L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dati riguardanti non solo il Vicino Oriente, l'area più tradizionalmente studiata, e protratto, è stata riproposta anche la questione del "dove" e del "quando" di la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all' ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] ritiene abbia avuto in questa evoluzione una parte determinante. Alcuni studiosi (D.J. Telegin, S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto ricordi che con questo problema si intreccia la questione della diffusione delle popolazioni indo-iraniche) e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...