Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] Italia, la Grecia, l'Egitto e gli Stati del Vicino Oriente. La ricchezza del sottosuolo fa sì che le autorità preposte alla restauro: vi convergono, infatti, questioni relative al gusto e alla fruibilità delle opere d'arte, che pure appaiono tipiche ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] La modifica fondamentale consistette non tanto in una questione di lunghezza, quanto di taglio. L'a in Scandinavia si sia conservato, rispetto al resto d'Europa, un maggior numero di abiti medievali, di suo centro politico più a oriente, in Iraq, la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] questione culturale. d) Il fatto religioso. 3. Lasciar parlare le società. □ Bibliografia.
1. L'Islam nella storia dei nostri il risultato finale di una rivalità secolare tra l'Oriente musulmano e l'Occidente cristiano per il controllo del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea di Stati Uniti e Cina a proposito della questione nordcoreana e il fatto che sia Washington spedizioni nei mari dell'Estremo Oriente. Una nuova epoca nella storia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Canada i flussi provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente sono passati dal 6% al 18% del totale poiché sui mezzi per realizzarlo la questione rimane completamente aperta, non solo né sul lungo periodo - se fin d'ora i governi di tutto il mondo non ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Pertanto anche nell'Estremo Oriente e in America Latina la cinema - con un'attenzione particolare alle questioni sociali, al mondo del lavoro, alle companion to British and Irish cinema, London 1996.
Chateau, D., Gardies, A., Jost, F. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] medio può aver seguito diverse direttrici, attraverso il Vicino Oriente e l'Europa centromeridionale o attraverso due istmi o ponti discussa è la questione se la distribuzione sudeuropea di un particolare tipo di strumento d'epoca acheuleana quale l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] architectura, dove è specificato che la ratio in questione è utile per molte cose, soprattutto misurazioni, in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] una residuale utilità solo nell’orientamento dei consumi musicali.
Già Sebbene egli non abbia posto la questione dei generi musicali, e abbia inc. on developing the music industry in Africa, Washington D.C. 2001.
P. Fletcher, World musics in context, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] non importarono dall'Oriente un'istituzione bensì un è lecito ma equo e giusto (III, 15); d'altro canto, anche i tiranni sono ministri di Dio e la sua "puissance tyrannique" si esplica anche nelle questioni religiose. 5. L'eclissi di un concetto e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...