• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2501]
Arti visive [238]
Storia [631]
Biografie [498]
Religioni [327]
Geografia [185]
Archeologia [210]
Storia delle religioni [161]
Diritto [158]
Temi generali [129]
Geografia umana ed economica [98]

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] in volta riscontrabili una questione fondamentale è costituita dall Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della secolo. Almeno fino dal sec. 10° in Oriente prevalgono, in uno stile molto raffinato e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] in Occidente sia in Oriente - anche per la fabbricazione dei candelieri, sostegni di dimensioni ridotte, che o, viceversa, come allusione concreta alla mensa d'altare, ha inoltre posto la questione, che rimane tuttavia irrisolta, se in essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Filippo HHyman Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini. La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e il 1440 circa. La questione della priorità del progetto del -34; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig. 23 . 2-5; L. Crema, Roma e l'Oriente nell'archit. del Rinascimento, in Atti del IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] con il genere delle 'meraviglie dell'Oriente' o con il Liber monstrorum, e in Germania meridionale.L'immagine di Adamo che d'a il nome agli animali si ritrova in molti problema ricollegabile alla più generale questione dell'uso dei modelli nella ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . Neophytos and its Wall-Painting, ivi, pp. 119-206; D.C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of Our , 'Betwixt Greeks and Saracens', in Cyprus between the Orient and the Occident, a cura di V. Karagheorghis, introduce la questione della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e architetture. Ma la questione è assai più complessa . 165-227; G. Lorenzoni, Venezia medievale, tra Oriente e Occidente, ivi, pp. 385-446; G. pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPOLETO M.E. Savi E. Lunghi (lat. Spoletium) Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco. Già importante centro umbro (come attestano le [...] complesso, una chiesa-martyrium, la c.d. tribuna di s. Primiano - ciò che di Atene e delle missioni italiane in Oriente, n.s. 8-9, 1946 17-25; M. Roncetti, Testimonianze spoletine a Perugia: la questione dei corali di San Domenico, ivi, 31-32, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] al Golgota ha sollevato la questione relativa a un eventuale possesso da da alcuni cerchi a cloisonné e da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la Import von Reliquien und Ikonen, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con i Bizantini e con l'Oriente, ma prestarono servizio anche come soldati il figlio di Rjurik, Igor', si spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei Variaghi verso i Greci' il libro dei vangeli.Sulla questione stilistica e i problemi attributivi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

CIMABUE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMABUE J. White (o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo) Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] nella volta della campata d'incrocio sono probabilmente riferimenti specifici alle missioni francescane in Oriente, iniziate nel 1278 fornisce invece un sostegno particolarmente saldo. La questione viene complicata anche dalla resa del panneggio sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMABUE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali