Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] erano solo i pretori a emanare gli editti in questione, ma anche gli edili curuli e i governatori corso del 6° sec., in Oriente (la parte dell’impero dove era a partire dalla fine del 3° sec. d.C., erano circolate collezioni elementari di passi scelti ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] ove ne ricorrano le condizioni (Diritto d’asilo. Diritto internazionale), ma le Convenzione che regola aspetti specifici della questione dei rifugiati in Africa, adottata nelle zone di crisi del Medio Oriente, dell’Asia meridionale e orientale, dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al Kuh-i-Malik Siyah, a 61° 30′ long. E., e a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica e attribuzione a Bhāsa (secoli II-IV d. C.) è tuttora una questione sub iudice. Poi la storia del teatro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nord dei grandi fiumi. Il ministero cadde per questionid' istruzione pubblica che furono poi provvisoriamente risolte dalla su testi profani francesi.
Tra i contemporanei dello Sweelinck, orientati anch'essi verso l'Italia, i maggiori sono Cornelis ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] per cogliere la ragion d'essere degli speciali donativi.
In virtù di questo nuovo orientamento nell'etnografia nuziale, si 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa alla dibattutissima questione se il matrimonio sia nullo solo per impotentia coeundi ( ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] (1888); id., La proprietà fondiaria e la questione sociale, Verona 1897; N. D. Fustel de Coulanges, Le problème des origines per lo meno del capo della tribù. Nei territorî a oriente dell'Assiria, abitati in prevalenza da schiatte di lingua hurrita ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e notti. Più rapida pare la navigazione fra le colonne d'Ercole e l'Oriente; da Gades (Cadice) a Ostia, Plinio dichiara che le dal trattato di Vienna del 1815, hanno regolato la questione secondo i termini indicati alla voce fiume: I fiumi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] grande guerra patriottica'. In Estremo Oriente, il Giappone si presentò in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della n., che riguarda non solo la the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] assurdo il voler impostare per questo una questione di priorità fra l'una o l' d'industria e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le compagnie inglesi, olandesi e francesi che esercitavano il commercio con i paesi dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] i re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori greci e la migliore utilizzazione dell'area. D'altra parte, a seconda delle esigenze e 'accesso della luce naturale.
Altra importante questione sono i locali per l'arrivo e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...