IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 'ausilio e l'autorità delle leges giustinianee, la famosa questione degli iura regalia spettanti all'imperatore.
Da una sua . Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente e in Occidente - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti di storia giuridica, ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] d'Armenia, la totale chiusura, garantita da un consolidato patrimonio giuridico, al recepimento di modelli imperiali di sovranità. Ogni questione C. Kohler, ivi 1913; Id., Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] intentatagli per motivi non molto chiari (la questione verteva, comunque, su una "vesta d'oro ... venduta a le raxon nuove ", mentre "tutti li senatori veri et patricii" erano orientati piuttosto verso Gian Giacomo Michieli o Gaspare Dalla Vedova, ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] verso la metà del secolo XI, mentre nell'opera in questione si fa riferimento agli scritti di Psello (1018-c. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre géographique du moine sicilien N. D., in Échos d'Orient, XXXV (1937), pp. 5-30; E. Jamison, Admiral Eugenius of ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] giuridica medievale. La questione che divise la vicende dei vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all'XI di quest'ultimo per trattare il tema "Oriente ed Occidente nella storia del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] La centralità della questione ecologica nella riflessione delle risorse idriche è di grande attualità, d’altronde, anche nei paesi occidentali. In Italia di quanti dal Nord Africa al Medio Oriente hanno protestato contro la tirannia e l’oppressione ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] % gli Stati del Maghreb e del Medio oriente; il 4% interessa gli Stati del Nord , inter alia, che la questione verteva unicamente sul “se” l , l’ICSID ha modificato il proprio regolamento d’arbitrato per consentirne la partecipazione (art.37). ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] fini di esso, che confluisce d'altra parte con le tesi anche di religioni del Medio e dell'Estremo Oriente.
Tra queste ultime, particolare interesse ha quella spirituale ebraico.
A parte questa specifica questione, a proposito della quale la critica ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] di Savoia, quale arbitro della questione, le ragioni di Genova nella con la spedizione del Boucicault in Oriente del 1403, che aveva portato scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...