'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] anni rispetto alla media), nei livelli d'istruzione e nelle disponibilità di reddito Party, e guidata dal liberale J. Howard) orientò l'A. in senso filoccidentale, rinsaldando i legami confronti dell'immigrazione e della questione degli aborigeni, e di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America che accusò l'Etiopia di interferire nelle questioni somale). Una svolta si ebbe nel avevano dichiarato la loro resa.
bibliografia
M.D. Abdullahi, Fiasco in Somalia: US-UN ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] public schools inglesi; sorge a oriente degli edifici conventuali: nel pittoresco Siccama, Sir Gabriel de Sylvius, in Revue d'histoire diplomatique, XV (1901), p. 113 segg abbandonò il partito liberale per la questione del Home Rule irlandese. La sua ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] intorno ai 14,3 milioni di ab., con un ritmo d'incremento annuo del 2,8%; la densità è di 83 prima volta in 28 anni la questione coreana è stata tolta dall'agenda La Korea nella competizione internazionale in Estremo Oriente, Milano 1966; B.-y. Choy, ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] sicurezza militare, tutto il territorio tedesco ad oriente della Nisa, semza consultare la Gran Bretagna e americane a Vienna.
A parte la questione delle riparazioni (v. riparazioni di guerra, le tre potenze si trovarono d'accordo nel senso che " ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] a oriente e di un B. persiano a occidente. Le due porzioni non si equivalgono per superficie: il B. da Afghāni (tribù Pathān). La questione trae origine da un trattato del I Pathani inclusi nel Pakistān hanno d'altra parte riaffermato, per bocca ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della via di espansione verso l'Oriente. Smembratosi l'impero bizantino in flotta greca. Apertasi poi la questione albanese (v. albania: storia ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] a Ṭeherān i tre Grandi si trovarono d'accordo sulla necessità, per la futura Esteri vennero incaricati di studiare la questione. Circa le riparazioni, precisato che dei governi dei paesi dell'Oriente europeo. Senonché la riserva rappresentata ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] Pérez-Guerrero fu incaricata della questione; essa giunse ad 'Aden, ambito delle forze nazionaliste, fra il FLOSY d'ispirazione egiziana e guidato dal Yemen e dello Yemen (v. in questa App.).
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XXXIX-XLVIII, Roma 1959-1968 ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] Watzinger, si credette di poter identificare nella "città D" quella miracolosamente conquistata dagli Israeliti (Giosuè, VI 1 di chiudere negativamente la questione della conquista della città da parte di Giosuè: la "città D" appartiene infatti all' ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...