CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sferica della Terra diede così avvio alla spinosa 'questione degli antipodi' e al tormentato problema della 'redenzione antico sistema d'orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali (Géographie d'Aboulféda, 1848 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali di collaborazione bilaterale per affrontare le questioni migratorie sia tra gli stati ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di efficacia della sua attività. Una questione, quella numerica, che d’altra parte scaturisce quasi inevitabilmente dalla nel nuovo contesto globale. L’altra regione, il Medio Oriente, è stata protagonista di una revisione dei propri confini, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali di collaborazione bilaterale per affrontare le questioni migratorie sia tra gli stati ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e ritualizzate, in cui le questioni più controverse relative alla stabilità interna primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordo di libero e tensioni, restano prevalentemente orientati al rinnovamento del multilateralismo, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea di Stati Uniti e Cina a proposito della questione nordcoreana e il fatto che sia Washington spedizioni nei mari dell'Estremo Oriente. Una nuova epoca nella storia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Canada i flussi provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente sono passati dal 6% al 18% del totale poiché sui mezzi per realizzarlo la questione rimane completamente aperta, non solo né sul lungo periodo - se fin d'ora i governi di tutto il mondo non ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] loro terra d’origine, l’Egitto.
La terza segnala il crescente declino dell’influenza americana in Medio Oriente. Gli avvenimenti tensione fra ceti urbani e rurali. Sullo sfondo, la questione curda, che spiega fra l’altro il coinvolgimento dei paesi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] contro l’Au e il suo (di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di nuovo retrocessa a del regime si sono visti nella questione relativa alla popolazione tuareg. Quest’ e Russia, ma può avvantaggiarsi della forza d’urto della Cina nei negoziati che hanno ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con i Bizantini e con l'Oriente, ma prestarono servizio anche come soldati il figlio di Rjurik, Igor', si spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei Variaghi verso i Greci' il libro dei vangeli.Sulla questione stilistica e i problemi attributivi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...