Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] la sua Autorità nazionale palestinese entrarono nel cono d'ombra.
Si moltiplicarono le accuse di collusione dell Oriente'. Al di là della retorica e della vaghezza progettuale, questa fase implica inevitabilmente una soluzione pacifica della questione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] festa di Pasqua. Tutti i fratelli dell’Oriente, che prima celebravano la Pasqua con i Giudei, d’ora in poi la celebreranno con i dei suoi interventi al concilio in proposito. La questione della data della Pasqua, peraltro, non sarà interamente ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] nel 313 per giudicare la questione dello scisma donatista, ci oltre alla Pentapoli di Libia, e l’Oriente fino alla Mesopotamia e inoltre le terre secondo A.H.M. Jones, Il Tardo Impero romano. 284-602 d.C., I, Milano 1973, p. 453.
32 P. Porena, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] ma solo l’Oriente. Al limite si potrebbe parlare, come suggeriva già Otto Seeck, di «direttiva di Nicomedia»43.
D’altra parte, di F. Carlà in F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito della “svolta costantiniana”, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] nelle Americhe, quattro in Medio Oriente. L’anno prima Project ploughshares masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile di guerra al terrorismo le questioni della sicurezza sono diventate onnipresenti: ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] solo fornirono alla sua politica obiettivi imperiali nell'Oriente greco, ma garantirono anche un titolo legittimo al di ricomporre la rivalità che opponeva E. a Carlo d'Angiò risolvendo la questione ancora aperta del prestito. In una lettera del 13 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ben più antiche. Un momento di forte distinzione fra le due parti d'Italia si colloca già alla metà dell'11° secolo, quando il Sud il Mezzogiorno come questione centrale della nazione e dello Stato italiani. L'orientamento meridionalistico, espresso, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , ad occidente e ad oriente, conquistando Nieuport, Ypres, della Chiesa, l'altro nella questione del recupero di Parma e Farnese è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe II dans les années 1378- ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] dal prevalere di una visione orientata non soltanto all'accettazione della guerra comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore il loro prestigio e in questione una carriera basata sulle promozioni per ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] lettera si intende comunque che la questione era in via di soluzione e dell'influsso sull'Illirico, teso tra Oriente e Occidente, emerse nuovamente nel di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 227-30; J.D. Sieger, Visual Metaphor as Theology: Leo the Great's ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...