INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di competenza con lo Spinola, a girare problemi e questioni al fratello, con il dirottare a questo gli incontri di bene. Va troncato, una volta per tutte, lo scandalo deiriticinesi. Alla Compagnia si impongono umiltà e obbedienza. In caso contrario ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] -144), in particolare sulla redazione del Discorso sulla teologia naturale deiCinesi, molto più di quanto non ne abbiano avuto gli scritti del contrario, la questione della lingua liturgica confluì nella complessa questione "deiriti", generando una ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] , il S. Offizio aveva solennemente condannato i cosiddetti "riticinesi", cioè, fra l'altro, i sacrifici in onore ascoltato - di non assumere un atteggiamento negativo nei riguardi della questionedei "riti". In una sua lettera del 17 ag. 1719 (Sinica ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] una delle fasi più acute della sterile e malaugurata "questionedeiriti".
Non essendo riuscito a far prevalere il suo punto Fondo Gesuitico 725/1; uno studio in latino sui "riticinesi", classificato come Brancati varia, già nella Bibl. de l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] in Cina per imporre i voleri di Roma in merito alla "questionedeiriti". Anche il nuovo tentativo portoghese, nel 1705, di dare al ai missionari di giurare fedeltà alle disposizioni del S. Uffizio sui riticinesi.
Il G. morì a Pechino l'8 o il 10 nov ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] a Innocenzo XIII, in cui menzionava alcuni punti fondamentali della questionedeiriti e auspicava la loro rapida risoluzione per conservare la pace e agevolare la diffusione del cristianesimo nell'Impero cinese. Per tutta risposta la S. Sede, il 29 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Urbano VIII nel 1626 per dibattere questioni giurisdizionali sullo statuto dei beni e delle persone in ambito una memoria presentata dal domenicano Juan de Morales contro i riticinesi attribuiti ai gesuiti. Questi ultimi, che non poterono far valere ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] atteggiamenti di rispetto verso singoli governanti, cinesi e giapponesi. Ma nei suoi scritti , con l'Italia restava aperta la questione romana; anche con la Germania i rapporti i fascicoli della Congregazione deiRiti che raccolgono il materiale ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di Filippo II in materia beneficiaria e nella questionedei rapporti con l'Inquisizione; ma vennero respinte due settecentesche contro certi aspetti del metodo missionario gesuitico (riticinesi, ecc.), elaborati durante il governo dell'A., ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] oppio, pepe, legno di sandalo, porcellane cinesi, rubini e altre gioie, secondo la pratica di essere estraneo ad ogni questione che riguardasse costoro, essendo di nel quale si contengono cose dilettevoli deiriti et dei costumi di quei paesi et ...
Leggi Tutto