PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] il panorama dell'architettura palaziale dei secoli in questione, rappresentando peraltro, dopo la conquista dell' di fabbrica da una sorta di corridoio o vestibolo. L'ambiente a E, più ampio degli altri, era dotato di feritoie sul lato verso il fiume ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (New York, Brooklyn Mus.; Cairo, Coptic Mus.) il fiume è infatti raffigurato come un vegliardo con grandi occhi, tratti 1984). L'ipotesi che l'edificio in questione possa essere stato una sorta di domus ecclesiae non ha trovato finora alcuna conferma ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] costruire a proprie spese a valle del guado del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate, tuttora esistente e manfrediana è questione tuttora aperta. Indizi di ordine stilistico permettono di non escludere l'origine siciliana di un capolavoro come ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , sul lato che si affaccia nella valle del fiume Paglia. Ebbe il nome di Mercanzia e corrisponde alle od. vie della Cava, all'età dei Borgia. Questionidi cultura figurativa nell'Umbria meridionale, "Atti del Convegno di studi, Amelia 1987", Todi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L'episcopato ricavava vantaggi economici dal proprio porto fluviale sul fiume Vienne, il Naveix, la cui principale risorsa era del sacramentario.Una questione a parte concerne la possibile ricostruzione dell'attività di questo pittore, alla ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] fiume e attestato per tutta l'età romana, a partire dall'Alto Medioevo fu affiancato quello di Papia, di Geburtstag, Köln 1980, pp. 121-135; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella degli effluenti di 5 a 1, e di 2,5 a 1 nei periodi di siccità.
l metodi più utilizzati per la depurazione dei liquami sono rappresentati ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] artistico della P. nella configurazione territoriale del periodo in questione o a quello dei territori che fanno oggi parte Danubii, 844-845), era limitata dall'alto corso del fiume Noteć, dal lago di Gopło e dalla Vistola, fra la Grande P., la ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] il centro in origine si estendeva su entrambi i lati del fiume, il corso del quale venne presto deviato nella sua attuale fatto che il biografo di s. Ugo credesse che la Bibbia in questione fosse stata realizzata dai monaci di s. Swithun per proprio ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] da un ripido pendio: la città bassa nella vallata formata dal fiume e la città alta sul ciglio dell'altopiano.Pertinente in età sospeso la questione del luogo d'origine di una serie magnifica di manoscritti contenenti opere di Gilberto Porretano ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...