CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 8), poneva non poche questioni ermeneutiche. Queste infatti 21, 1-2 - è condivisa tanto da Basilio il Grande, che sovrappone i concetti di paradiso e c. (Hom. I in Hexaemeron, V; PG, XXIX, col. 14 girali, della presenza del fiume e dei cervi che ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , mentre le esigenze della rappresentazione costrinsero l'artista a raffigurarli al di là del fiume ed a capovolgerne la disposizione reale (sulla questione generale del rapporto fra schematismo e realismo, fra rappresentazioni convenzionali e ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] richiesto dall'azione dell'episodio in questione e non è stato ricercato alcun effetto compositivo attraverso motivi naturalistici o rappresentazioni paesistiche. In questo senso le rappresentazioni di carattere narrativo dell'edificio cristiano e ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] che quella di Priene dipendesse da un prototipo anteriore. Resta tuttora in sospeso la questione della esistenza di un archetipo delle grandi feste di marzo dal santuario palatino al fiume Almone per la lavatio. Una immagine di queste pompe annuali ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di sopra della cavea del teatro, su cui dominava la Nike di Samotracia. 10) Muri di cemento che servivano come argini per le rive del fiume " dell'altare di Pergamo. Una firma frammentaria di un rodio ha sollevato la questione sull'identità dell ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano il Ferri ha ripreso la spinosa questione dell'ubicazione di V. sostenendo che di città col nome di V. ve ne sarebbero almeno ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] casa d'angolo fra corso Fiume e corso Moncalieri (1891) e quella, oggi scomparsa, di corso Palenno, 12.
Nella indole e col temperamento di chi è chiamato a risolverli" (Questioni d'insegnamento professionale. Le scuole di architettura, in L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] fiume Pioverna.
Un documento datato 18 luglio 1348 attesta, infatti, che G. insieme con Antonio di Giacomo di Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di . Grata e Esteria.
Dibattuta è la questione sulla fisionomia originaria della struttura e sull' ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] con funzione di passeggio coperto e sede di esercizi commerciali.
Per l'esecuzione architettonica di quelli che poi furono chiamati portici Ercolani, da più parti si riporta il nome di Alessandro Rossi, un architetto di Osimo: la questione dei ruoli ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] così sulle monete (ad esempio T. della città in questione assieme alla dea Roma, con la T. o la divinità cittadina di altre città o con la personificazione di province romane; T. e Homonoia; T. in atto di venerare una divinità; T., porgente la mano a ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...