Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] Democrito (470/457-360/350) scrisse almeno quattro trattati su questionidi ottica, nessuno dei quali è giunto fino a noi. siamo lentamente trasportati dalla corrente del fiume e a noi talora sembra che sia la linea di costa a muoversi e non ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] protette da ampi fossati pieni d'acqua, non hanno di questi problemi: il fiume scorre non lontano dalle mura e la falda sotterranea scritti dei medici greci e romani, si pone la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma solo alla fine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] secolo.
Il riconoscimento delle stelle multiple
Collegato per qualche verso a questionidi distanze stellari è il riconoscimento delle 'stelle multiple', cioè di sistemi stellari tenuti insieme da reciproche forze gravitazionali e costituiti da due ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] r. del rotismo con le quali opera la r. in questione. ◆ [MCF] R. idraulica: (a) motrice, r. provvista di palette periferiche che, immersa per meno del raggio nella corrente di un fiume o di un canale, è sollecitata da questa a rotare, funzionando poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] passava per il ponte di Westminster e riattraversava il fiume, trasmettendo la scossa elettrica a schiere di persone disposte lungo commercio, lo stato dell'Impero e altre questionidi interesse pubblico; quindi per potervi partecipare attivamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con note, in cui sono discusse questionidi vario genere (talvolta denominate 'miscellanee'), come, per esempio, Conversazioni oziose sul fiume Sheng (Shengshui yantanlu) di Wang Pizhi; (3) appunti, principalmente di poesia (shihua), come le Note ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] pensiero pratico delle comunità rurali alpine da tempo immemorabile, la questione del Glaciale fu posta per la prima volta da J. riduzione di portata del fiume, come conseguenza di un forte inaridimento. Nell'Africa centrale, l'incremento di apporto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] corpi, i tardi scolastici espressero punti di vista diversi su altre importanti questioni. I loro dibattiti sulla mobilità o Allo stesso modo, possiamo dire che la Loira è lo stesso fiumedi dieci anni fa, benché esso non contenga più le stesse acque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] nuova luce sulla questione. Grazie a una dettagliata analisi di un capitolo della summa di statica di al-ḫĀzinī, il Così può accaderci di vedere un follone che batte un panno contro una pietra lungo una delle rive del grande fiume, mentre ci troviamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , aveva la duplice funzione di segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto popolare dopo il a prevedere le condizioni nel difficile delta del fiume Irrawaddy in occasione dell'invasione della Birmania.
...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...