(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] con la Serbia si sono verificati pure per la questione della Bosnia ed Erzegovina (v. in questa di 700.000 abitanti. Di aspetto prevalentemente veneto e italico, invece, le città di Spalato (Split), capoluogo storico della Dalmazia, e diFiume ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] decorazione degli "specchi d'acqua": statue difiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è in gran parte del non della maggioranza dei voti, tuttavia era questionedi prestigio e venne regolata con una certa difficoltà ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nel senso dei paralleli. Ancora insoluta è invece la questionedi Těšín (ted. Teschen), zona che ha notevole importanza economica per il possesso del bacino carbonifero di Ostrava-Karvinná. Una parte di essa era stata attribuita nel 1918 alla Polonia ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: di questi appena 85.000 gli ebrei e a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G. (ottobre 2000).
La questionedi G., che anche con il governo del laburista ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] uguaglianza, ai cittadini, al naviglio mercantile e alle merci di tutti gli stati.
Una conferenza prevista dagli stessi trattati di pace per regolare la questione del regime internazionale del fiume, si riunì a Belgrado dal 30 luglio al 18 agosto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] contro le linee tenute dalle forze di Franco lungo il corso del fiume; verso la metà di agosto le forze repubblicane (gen. . Di lì a qualche tempo, su richiesta della Polonia, della questione spagnola venne investito anche il Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] si estende anche agli ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barriere coralline sono è stata chiaramente individuata come questionedi importanza prioritaria. La realizzazione di questi progetti è stata affidata ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dal fiume e dalla vegetazione di ripa (lngegnoli, 1993).
Autoriproduzione
Ai livelli organizzativi di ecotopo e di paesaggio ; poco importa che si tratti di un biotopo locale o di un grande parco, è solo questionedi scala. Invece, con il paradigma ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ’ultimo quarto di secolo la prospettiva di discorso religioso ha iniziato a riemergere al modo di un fiume carsico? Perché costituisce non solo una questionedi cui si torna a discutere, ma un punto all’ordine del giorno di tutti i governi degli ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] distanza dal confine con la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a Taiwan, separate dalla terraferma da miglia di mare.
La questione centrale comunque era che nel 1950 i rapporti ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...