GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] "nazionale" affidarono ad A. Depoli l'incarico di esercitare il potere politico e amministrativo. Gli accordi italo-jugoslavi di Roma del 27 genn. 1924 chiudevano la questione fiumana assegnando Fiume, privata di porto Baross, all'Italia.
Il G. che ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] Corona, il 12 dic. 1919 chiarì la propria posizione politica, affermando di non sostenere "né il militarismo né la rivoluzione"; riguardo alla questione adriatica riconosceva l'italianità diFiume, di cui voleva l'annessione all'Italia, ma chiedeva l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] . Sulla base di questi documenti il quadro della medicina antica lasciava aperte alcune questioni, come l' di stelle (poiché la pelle è una proiezione della volta celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] centrosettentrionali alle regioni meridionali situate a sud del fiume Yangzi e infine per via delle guerre contro i di interessarsi a questionidi carattere medico, a eccezione, forse, di quelle connesse alle pratiche per mantenere un buono stato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] negò che potessero essere sede di facoltà mentali; ritenne invece ‒ senza approfondire troppo la questione ‒ che l'intelletto fosse flusso degli spiriti nei nervi è paragonato al flusso di un fiume, mentre gli spiriti insiti nelle fibre, soprattutto ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] delle principali questionidi cui si occuperanno gli antropologi successivi.
La morte come processo
La tesi di Hertz, ceneri vengono poi disperse tra le acque del fiume come ulteriore atto di annullamento, nella speranza che il defunto raggiunga la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] competenza fu consultato sulla famosa questione del ritrovamento del cadavere di Livio, sorta a Firenze di Santa Sofia, suo collega a Padova e suo vicino di terre, Giacomo dell'Orologio, Bono dal Fiume ecc. Pare tuttavia che fosse piuttosto avido di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Sallustio Salviani, lettore di medicina teorica della facoltà, su questionidi dietetica è ricordata Il Tevere…. Dove si ragiona in generale della natura di tutte le acque, e in particolare di quella del fiumedi Roma, Roma 1556, pp. 7-9; R. Colombo ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] il suo contributo alle iniziative volte a migliorare le condizioni di vita della città lagunare.
Un particolare interesse prestò alla secolare questione dell'approvvigionamento idrico di Venezia: considerate nelle linee generali la situazione allora ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] ipotesi che simile appellativo si riferisca ad altra località (forse Fiume, paese situato tra Pordenone e San Vito al Tagliamento), vero corpo di s. Luca, diede incarico appunto ad alcuni pubblici rappresentanti di risolvere la questione.
Nel 1471 ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...