Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] profeta Smohalla delle tribù del fiume Columbia rispondeva con decisione ai bianchi che intimavano di abbandonare i villaggi indigeni: ogni questionedi perdizione e salvezza e che lascia da parte ogni considerazione di fattori sociali e tanto più di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quelli di rivoluzione e di riforma. Il dossettismo allora era rappresentabile per Baget Bozzo «come un fiume carsico: .
La storia del dossettismo: ancora una questionedi metodo
L’interpretazione di Baget Bozzo massimizza un orientamento sempre più ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Secondo Impero e la risalita del fiume Congo da parte di Pietro Savorgnan di Brazzà (1880), ricevette un inedito di decolonizzazioni poneva la Santa Sede di fronte alla questionedi una ridefinizione della propria «politica estera», e alle esigenze di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] diversi canali confluenti in un unico grande collettore, chiamato fiume Sisto, che sboccava in mare nei pressi del Circeo marzo del 1590 il pontefice risollevò la questionedi Ginevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questionidi lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] settembre 1944, si definiva la libertà di religione «una questionedi principio» e si ribadiva che i C. Salaris, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Bologna 2002, pp. 179-180.
59 F. Chabod, L’Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] alla vista del quale il predecessore di Antonio, Amun, dovendo attraversare un fiume a nuoto, arrossì di vergogna (ibidem, 60, 1- specie, considerate intermedie, è soltanto questionedi tempo. Un esempio di questo gioco con differenze e somiglianze ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] quello in questione, di grande complessità, non solo per la pluralità di stagioni culturali e di eventi a vita»69), con lo scorrere della sua storia (Questi sono i miei fiumi / contati nell’Isonzo70). Quella stessa che, negli anni interbellici, vive ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Tevere controcorrente. Per rendere loro più facile l'ingresso nel fiume, P. rese nuovamente navigabile la seconda bocca del Tevere rapidamente, in quel momento, il carattere di una cruciale questionedi Stato, e spingessero entrambe le parti sulla ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] per Dio»64. Urbani vive alla Cei tutte le questioni più scottanti dell’immediato postconcilio. Il tema dell’introduzione . 490.
86 Su Ballestrero cfr. C. Ghidelli, Come ciottolo difiume. Anastasio card. Ballestrero o.c.d., Cinisello Balsamo 2004; A ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] della combinazione di elementi di ordine diverso: non si tratta di una semplice questionedi penetrazione letteraria del dato alla descrizione delle celebri vittorie militari ottenute dal principe sul fiume Nevà, nel 1240, e sul lago dei Čud’, nel ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...