• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [1518]
Storia [342]
Biografie [297]
Geografia [159]
Arti visive [180]
Archeologia [141]
Religioni [99]
Diritto [82]
Geografia umana ed economica [73]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [68]

AMBROSINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Vittorio Daniele Pompejano Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] con l'intenzione di unirsi ai legionari dannunziani a Fiume, ma, inseguito da diversi ordini di cattura per attività dell'antifascismo si riunificassero partendo dalla questione sociale (ibid., p. 2268). All'obiettivo di "gettare un ponte fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANTICAPITALISTA – CORTE D'ASSISE

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , ormai in rotta, sino a Fiume dove giunse il 17 nov. 1918 repentino aggravamento dei postumi delle lesioni di guerra. Sposato con Maria Martini nel . 1925; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, pp. 191, 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , gli affidò l'agenzia generale per Trieste, Gorizia, l'Istria, Fiume e la Dalmazia. L'H. fu tra i fondatori della Banca popolare in particolare nella questione delle elezioni dirette. Ma di fronte all'impossibilità di incidere realmente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] conte di Donigaglia e signore di molti castelli posti nella valle del fiume Lamone (che scorre a sudovest di Faenza), con la questione dell'autenticità di una lettera attribuita a Dante (datata, e proprio grazie al citato atto di vendita, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] presto in una questione più sociale che politica. Non appena, poi, nel Regno di Napoli aveva incominciato il 26sett. 1813, a Cosenza. Fonti e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. Minieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] crociati e Damietta dopo aver attraversato il fiume nei pressi del lago Manzaleh. Il valore di G. e dei suoi cavalieri non suo Regno, ponendo sul tappeto la questione della successione e, quindi, di un possibile matrimonio della figlia Isabella, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DEL MONFERRATO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Daniele Paolo Preto Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] invece furono le sue pressioni per evitare il passaggio via mare, con scorta di navi armate, di forti contingenti di truppe tedesche dirette nel Regno di Napoli; la questione della giurisdizione veneziana nel golfo, che il B. sollevò anche in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] 12 dicembre 1936 era morto il figlio Giorgio vicino al fiume Omo Bottego in un’azione per la quale gli venne di Massaua, presidente della Cassa di credito agrario e minerario dell’Eritrea. Negli ultimi anni di vita si occupò a lungo della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] erano divisi circa la spinosa questione dei rapporti con le formazioni partigiane iugoslave che miravano ad impadronirsi di città italiane quali Trieste e Gorizia (la richiesta di portare i confinì slavi al fiume Isonzo è sostenuta al congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

PENNA BUSCEMI, Ottavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA BUSCEMI, Ottavia Enza Pelleriti PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno. Terzogenita di cinque [...] , Lettera a De Gasperi, 9 gennaio 1948), questione per cui lei stessa si era prodigata, fondando in Siciliane. Dizionario biografico, a cura di M. Fiume, Siracusa 2006, pp. 777-779; Le donne della Costituente, a cura di M.T.A. Morelli, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali