STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il primo formarsi d'una coscienza dei problemi sociali. Delle condizioni economiche del popolo italiano, della cosiddetta "questionemeridionale", dell'opera che ancora attendeva il nuovo stato italiano in questo campo, erano stati consapevoli un po ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] 'allarme di parlamentari d'ogni partito, esso, dopo quarant'anni di quasi completo oblio, ha inteso assolvere nella questionemeridionale il maggiore dei suoi doveri di politica interna. Furono così promulgate le leggi speciali per la Basilicata - la ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Gioacchino Volpe
Pubblicista, nato a Torrella dei Lombardi (Avellino) nel 1881. Esordì, nel 1904, con studî sull'emigrazione italiana, osservata in America e in Europa: e contribuì [...] di marca socialista, "piovra dello stato"; concorse all'elaborazione del programma economico del fascismo; riferì sulla "questionemeridionale" nel congresso di Napoli dell'ottobre 1922, alla vigilia della marcia su Roma. Poi, al Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , anche se neopositivistica. Lo stesso si dica per gli studi e le monografie sulle comunità inseriti nel contesto della ''questionemeridionale'' e di una società rurale, quale era allora quella del nostro paese. Così pure dualismo e sviluppo hanno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sviluppo economico in Italia, Bari 1959; C. Beguinot, G. Galasso, S. Petriccione, C. Turco, Problema demografico e questionemeridionale, Napoli 1959; V. Briani, L'emigrazione italiana ieri e oggi, Roma 1959; C. Barberis, Le migrazioni rurali in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questionemeridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Puglia, di M. Rossi-Doria sulla Basilicata).
Condizioni sociali e politiche. - Oltre alle opere citate e alle Note sulla questionemeridionale e altri scritti di Antonio Gramsci si vedano: C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli, Torino 1945; id., Le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] delle risorse occupate nel M. è ancora più bassa che nel resto del paese. Questo è il segno che la "questionemeridionale" non è risolta. Resta da vincere la tradizionale tendenza del M. a sperare che i suoi problemi siano risolti da interventi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul Mezzogiorno (vari anni); G. Ciaurro, La costituzione e la ''questionemeridionale'', in Nuovi Studi Politici, 4 (1991); G. Campione, Le istituzioni e i problemi del Mezzogiorno, in Nuova ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] dal 1992 al 1994 del Partito democratico della sinistra.
S. ha condotto studi sulla storia del meridionalismo (Il mito del buongoverno. La questionemeridionale da Cavour a Gramsci, 1960; Gaetano Salvemini, 1963) e del marxismo (Gramsci e il problema ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] politico e amministrativo dello Stato.
In Italia la questione di un ordinamento su base regionale si pose all America Settentrionale e si è estesa anche ai paesi dell’America Meridionale. Si è avuta la creazione dell’area di libero scambio Stati ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...