CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] una lunga campagna transatlantica, lungo le coste dell'America meridionale, attraverso lo stretto di Magellano e le coste cilene di mano su Tripoli senza il consenso italiano.
Per la questione di Creta, il C. sostenne, nonostante l'opposizione della ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] dei Ss. Apostoli e di S. Marco per una questione di precedenza nelle processioni. Le sue sottoscrizioni si susseguono addirittura l’appartenenza a un grande casato del Lazio meridionale, dovevano renderlo benemerito agli occhi di Ruggero II. ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] alcuni missionari domenicani e francescani, che sollevarono anche la questione dei riti cinesi, suscitò la reazione degli indigeni. A., nel 1641, fu nominato vice provinciale della Cina meridionale. Quando la dinastia Ming venne travolta (1644) e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] Bonifacio di Agliano, si sia allora trasferita nell'Italia meridionale: dapprima lei stessa potrebbe aver avuto rapporti con l' al marito" (Palumbo, 1959, p. 121).
Una seconda questione giudicata "una delle più appassionanti che la storia presenti" ( ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] Capirossi. La casa dei Dati a Firenze era situata sul lato meridionale della piazza S. Spirito, dove sboccano le vie Mazzetta e Massimo. Insieme al Davanzati partecipò alle discussioni sulla questione della lingua, e pur non raggiungendo il livello ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] in Sicilia, capitanati dal Medici. Nell'Italia meridionale prese parte insieme con il fratello Giovanni riforma del regolamento della Camera, si dedicò allo studio della questione del macinato, oggetto di vivaci diatribe dentro e fuori il Parlamento ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] del riconoscimento di una posizione pressoché autonoma nell’Italia meridionale. Per garantire alla sua dinastia il controllo del Regno provinciale a Milano al fine di contrastare la questione monotelita in un panorama in cui la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] -217; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle 249; C. Gnocchi, Auxilius e Vulgarius. L’eco della questione formosiana in area napoletana, in Mélanges de l’Ecole Française ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] giuliesca della cosiddetta "Rustica" che costituisce il lato meridionale del cortile stesso, e introducendo la variante di voluta del capitello ionico. Nel secondo egli affronta la questione degli scamilli impari che per quattro secoli tenne desta l ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] marzo del 1948 se ne tennero, soprattutto nell'Italia meridionale, circa trecento. La sua preoccupazione - sul piano cattolica italiana (ibid., pp. 180-191) e al Movimento cattolico e questione femminile (ibid., I, 2, pp. 96-111), e alla bibliografia ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...