TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] nominato maggior generale all’interno del neocostituito Esercito meridionale garibaldino. Le settimane successive non furono semplici: 1° e il 2 ottobre).
Nelle settimane successive la questione decisiva fu l’annessione del Mezzogiorno. Se una parte ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] chiedendogli di sostare anche a Lecce per dirimere una questione legata all’interpretazione del precetto pasquale (Bullarium franciscanum R. Pratesi, L’introduzione della regolare Osservanza nella Francia meridionale, ibid., L (1957a), pp. 178-194; ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] propria solerte attività occupandosi dell'importante ma spinosa questione dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
che sia i nicoterini sia i clericali avevano nella società meridionale del tempo. A questo fattore tattico - che induceva il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] essergli compagno d'armi nelle sue imprese nell'Italia meridionale. Di certo sappiamo che nel 1467 B. era 475, 505; III, ibid. 1895, pp. 216 s.; F. Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...]
Fu decisivo, nel 1808, il suo intervento sulla questione della ricostruzione della «palazzata» di Messina distrutta dal XVIII e XIX secolo, in Architettura e territorio nell’Italia meridionale tra XVI e XX secolo. Scritti in onore di Giancarlo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] importante contributo sull'inquadramento scientifico di una dibattuta questione nel quale l'autore, sulla base della - F. Farnetani, Rocco Jemma: la grandezza della pediatria meridionale, in Atti del VII Convegno nazionale. Problematiche in pediatria ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] d'ordine che avrebbe poi costituito l'ossatura del fascismo meridionale. Allo scopo di "fronteggiare il pericolo rivoluzionario" (Giornale il suo ultimo intervento politico, dedicandolo alla questione etiopica.
Precorrendo i tempi, già dieci anni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] invidie e le inimicizie accumulate negli anni intorno alla questione del patrimonio materno: ne derivò una denuncia anonima regno settentrionale sotto la dinastia dei Savoia, un regno meridionale retto dai Borboni e al centro una repubblica, con ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] – alle province di qua e di là dell’Appennino meridionale per costringere il sovrano a concedere la costituzione, non tuttavia, di un’aspettativa destinata ad andare delusa: la questione della guerriglia, mal vista sotto il profilo politico, fu ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] risposta dell'ammiraglio in ordine ai quesiti relativi alla questione dei diritti di possesso sulle nuove terre, quesiti contenuti 24 genn. 1495. le navi tentarono una rotta più meridionale rispetto a quella seguita da Cristoforo due anni prima nel ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...