BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Centrale) e la Terni e più a sud la Società meridionale di elettricità (SME), oltre agli impianti e alle linee gestiti nella gerarchia interna dell'impresa.
Fu proprio sulla questione dei rapporto tra potenzialità degli impianti elettrici esistenti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] visitò il Canadà, gli Stati Uniti, il Messico, l’America meridionale, l’Estremo e il Vicino Oriente. Egli si accinse all’impresa limitare l’espandersi della malattia, Ferrara 1885; La questione dei probiviri in agricoltura, Roma 1888; La Federazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] garantendole una situazione di particolare privilegio nei commerci con l'Italia meridionale.
Forte dell'amicizia del re, il G. fece di si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, d'accordo tra le parti, fu rimessa al Collegio ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] e la Spagna - più rilevante di tutte la questione del marchesato di Finale e del divieto di introdurvi , 276;R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] metà del mese il C., non riuscendo a risolvere la questione, preferì riprendere il mare insieme con la maggior parte del duecento balestrieri - col compito di pacificare la Corsica meridionale, dove un antico feudatario della Repubblica, Sinuccello ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] designati da papa Alessandro VII come vicari apostolici per la Cina meridionale ed i paesi dell'Indocina i francesi F. Pallu e P rivalità nazionaliste e dalle divergenti interpretazioni della questione dei riti date dai differenti ordini.
Proprio ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] la formula in questione. Senza poter esprimere un giudizio diplomatistico sul documento in questione, che, nella Âge, CIII (1991), 1, pp. 115-210; Regesti dei documenti dell’Italia meridionale 570-899, a cura di J.-M. Martin - E. Cuozzo, Roma ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] concilio a Westminster (1125).
In Italia intervenne sulla questione pisana nel 1226, restituendo all’arcivescovo di Pisa il di Puglia (1127) Ruggero II di Sicilia invase l’Italia meridionale, Onorio II scese nel Ducato di Puglia e scomunicò il conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] cancelliere di Ottone I che fu in carica tra il 971 e il 973, è questione ancora aperta tra gli storici; quel che è certo è che il vescovo di Pavia di Ottone II a Roma e nell'Italia meridionale: erano soprattutto i principati longobardi di Benevento, ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] e confessioni religiose in Italia. La questione, esaminata in dialogo con Ruffini, L’insegnamento del diritto ecclesiastico e canonico nelle Università dell’Italia meridionale, in Gli insegnamenti del diritto canonico e del diritto ecclesiastico dopo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...