GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio alla questione del cognome del G., "si deve dunque ritenere che Calenzio Calenzio, Bari 1907; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, ad nomen; A. Petronzio, Cenni biografici e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il Consiglio del Comune per discutere sulla questione del pagamento delle tasse e dei modi della ; ibid., IX (1923), p. 228; A. Panella, La crisi di regime di un comune meridionale, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 134, 143, 154, 155-57, 184 ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] Gazzetta una delle poche imprese moderne in ambito meridionale, aveva provocato una situazione debitoria molto pesante del autorità locali e in particolare della dirigenza fascista. La questione si pose in termini preoccupanti per il G. quando la ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] , figlio di Piero e futuro duca di Urbino, in merito a questioni finanziarie del Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il di Siena, insistevano lungo il confine meridionale della Repubblica fiorentina. Questa tradizionale vocazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] e nel misurare le deviazioni orientale e meridionale delle fosse prodotte al suolo. Purtroppo nella fisica della rotazione della Terra e l'esperimento di G., in Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al XIX secolo, a cura di L. Pepe ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] canonico e quello longobardo.
Nel commento, la soluzione di questioni via via emergenti e relative sia al merito sia alla primario sembra essere l’esaltare la dignità della monarchia meridionale e la sua effettiva autonomia dall’Impero come dal ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] le difficoltà politiche e culturali tipiche dell'Italia meridionale. Sin dalle sue prime visite pastorali, revenants più familiari alla cultura italiana. Decise di spiegare la questione secondo i criteri della ragione. Non era convinto dalle teorie ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] anche la volontà del S. Uffizio di chiudere la questione. Scomparsi, infatti, dalla scena due dei principali pp. 857-860; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali (1535-1563), II, La corrispondenza. Edizione critica, Napoli 2002, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] dicitura che sottolinea negativamente il ruolo del C. nella questione: "Cerbanus a duce reprehenditur quod corpus b. delle traduzioni del C. sembra costituita dal mondo germanico meridionale: ne sono conferma le numerose copie della versione di ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] una lapide in memoria di G. Nicotera. Discorso pronunziato nel 9 sett. 1901 in Sambiase, ibid. 1901; Questionimeridionali, Roma 1902; Nel cinquantenario della Rivoluzione calabrese. Commemorazione della giornata del 30 ag. 1860 tenuta in Soveria ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...