PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] geografia dell’arte italiana. A offrirgli l’occasione per verificarne sul campo uno degli aspetti più irrisolti, la «questionemeridionale della storia dell’arte», arrivò – nel 1983 – la chiamata alla cattedra di storia dell’arte medioevale e moderna ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] e Seicento, Galatina 2002, pp. 52-54, 61-65; M. Loiacono, Per il tempo napoletano di C. R., in Interventi sulla “questionemeridionale”, a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 181-192; Ead., Su alcune opere di C. R. in collezione privata, in Kronos ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] per le province napoletane, n.s., 1935, vol. 21, pp. 195-206; M.L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questionemeridionale da Cavour a Gramsci, Torino 1960, ad ind.; R. Molinelli, Per una storia del nazionalismo italiano, Urbino 1966, ad ind ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] C. Cagli, La Basilicata ed il problema dell’immigrazione e della colonizzazione interna, Roma 1910, p. 62; F.S. Nitti, Scritti sulla questionemeridionale, IV, 1, Bari 1968, pp. 354 s.; A. Cormio, Note sulla crisi agraria e sulla svolta del 1887 nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] pp. 49-53, 56-59 e passim; D. Di Nardo, ibid., pp. 512 s.; A. Grieco, P. R., dalla pittura alla questionemeridionale, in Liberazione, 26 aprile 2006; M. Demarco, L’altra metà della storia, spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] clientela. Il libro sulla Sicilia interessa specialmente per i modi in cui fu prospettata sotto il fascismo la questionemeridionale, tra l'illusione trionfalistica di un facile superamento, discendente dalla rigida unità nazionale, e la tendenza a ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] alla «Miseria in Napoli». La straordinaria avventura di J. W.M., Napoli 2011; G. Manica, Dalla questionemeridionale alla questione nazionale: Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e J. W.M.nei carteggi di Pasquale Villari (1875-1917), Firenze ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] documento aragonese del 1449 rimasto in ombra. Qualche osservazione sugli affreschi della cappella Caracciolo del Sole, in Interventi sulla «questionemeridionale», a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 37-45; A. Delle Foglie, Leonardo da Besozzo e la ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Sociologia Rurale], La riforma fondiaria trent'anni dopo, Milano 1979; P. Villani - N. Marrone, Riforma agraria e questionemeridionale. Antologia critica 1943-1980, Bari 1981; G. Massullo, La riforma agraria, in Storia dell'agricoltura italiana in ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] . divenne collaboratore della terza serie dell'Ordine nuovo (marzo 1924 - aprile 1925), sulle cui pagine Gramsci poneva la questionemeridionale e dell'alleanza tra gli operai del Nord e i contadini del Mezzogiorno al centro della strategia comunista ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...