GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] 1181 aveva assegnato al monastero di Casamari. G. portò la questione dinanzi ai giustizieri e poi dinanzi ai familiari del re di la diffusione e la coesione interna dell'Ordine nell'Italia meridionale. Il capitolo generale ribadì l'autorità di G., ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] esistenza del cognome Conti nei secoli XII e XIII. La questione, però, non ha trovato ancora una definitiva soluzione: pertanto , al termine del viaggio che lo aveva portato nel Lazio meridionale, Innocenzo III investì il C. della contea di Sora. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] che già nutriva qualche rancore nei suoi confronti per una questione risalente al 1844, non gli avrebbe mai perdonato di dall'estremo Nord, ben poco sapeva della mentalità e dei costumi meridionali. A colpire il G. fu non una situazione in particolare ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , Bari 1980, pp. 67-145 (in particolare si veda la tab. n. 5 dell’appendice); Bari, questione urbana e piano regolatore: ricerca su una città meridionale. Atti del Convegno… 1977, Bari 1978, passim; G. Amendola, Segni e evidenze, in Segni e evidenze ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] come il fratello Giacomo II; gli chiesero inoltre di rendere nota la sua volontà in merito alla questione siciliana. Bonifacio VIII riservò ai due ambasciatori un'accoglienza affettuosa, ricevendoli "benigne" e raccomandandoli all'infante Federico ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] del quale il sovrano si dimostrava diffidente, interferisse nella questione. Nel giugno il C. si trasferì a Mantova (1919), pp. 215 s.; A. Panella, La crisi di regime di un Comune meridionale, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 152, 160, 162-171; ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] rapporti con i tanti fiorentini che operavano nella Germania meridionale, dei quali poi divenne rappresentante e procuratore a uso privato e solo verso Venezia, per seguire la spinosa questione dell’eredità. L’incarico fu affidato ancora a Montelupi, ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] musicista toscano, non si può escludere che il documento in questione si riferisca alla sua persona, anche in considerazione del fatto brano di D. in questa fonte, compilata nella Germania meridionale, visto che essa non contiene, ad eccezione di un ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] loro complesso, indicano la sua collocazione tra gli elementi moderati della Sinistra.
Così, sulla questione dello scioglimento dell'esercito meridionale e della sistemazione degli ex ufficiali e volontari garibaldini, votò a favore dell'ordine dei ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] di cui fece parte in rappresentanza di quelli meridionali, costituitasi il 15 marzo 1870 sotto la presidenza pp. 661-678; E. Di Ciommo, La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848, Milano 1993, ad ind.; A. Spagnoletti, Storia del ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...