TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] , al quale riconobbe «il grande merito di aver oggi desta la questione della morale politica» (Politica e morale, Napoli 1877, p. 3). A esso fece seguire un volumetto (I meridionali alla Camera, Napoli 1879), in cui tornò a insistere sulla necessità ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] ad ind.; P. Pecorari, La fabbrica dei soldi. Istituti di emissione e questione bancaria in Italia, 1861-1913, Bologna 1994, ad ind.; M. D' -218; Id., Nicotera, M., Tajani e la Sinistra meridionale, in Risorgimento e Mezzogiorno, VII (1996), pp. 11 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] esperienza più ricca e significativa dell’associazionismo agricolo meridionale nel primo ventennio del XX secolo, il decisione di ricollocare al centro della lotta politica la questione urbana, costruendo un blocco ostile ai radicali che sostenevano ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] della febbre bancaria che contagiò anche le più piccole comunità meridionali, fondò ad Andretta l’Agenzia del credito agrario. , confidando sulle sue competenze ministeriali in relazione all’annosa questione del porto di Ortona. Da allora e fino al ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Angelo (ora in S. Pietro al Po) ed era solo questione di mesi perché la triade Camillo Boccaccino-Giulio Campi-Bernardino Gatti facesse aver dipinto le Storie di s. Benedetto sul lato meridionale del chiostro omonimo e «libros et cartas miniatas pro ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] pubblicò su quella rivista le Sette tesi sulla questione del controllo operaio, scritte in collaborazione con Lucio mancata pubblicazione dell’inchiesta di Goffredo Fofi sull’Immigrazione meridionale a Torino (che sarebbe uscita poi per Feltrinelli), ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] trasformare la loro vicenda in una sintesi esemplare della rottura interna alla società meridionale. Carlo simpatizzò per una soluzione liberale costituzionale alla questione napoletana e per un esito improntato all’idea di una «nazione federale» per ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] (14 aprile 1860) e votò contro quelle dell’Italia meridionale (19 ottobre 1860). Presiedette poi il primo Senato del Regno allo stesso Regno d’Italia ancora alle prese con la ‘questione romana’ dopo la recente conquista di Roma.
Chiusa quella vicenda ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] (Torino 1955) e Le elezioni del 1874 e l’opposizione meridionale (Milano 1956). Data al 1952 l’inizio del suo rapporto Annali della Fondazione Feltrinelli, 1960) e l’Introduzione a La questione agraria di Karl Kautsky (Milano 1971).
Centrale, nei due ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] La riforma del concordato aveva rappresentato una questione non secondaria nella prospettiva degli ambienti liberali in Napoli, Milano 1920, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; U. Dotti, Il ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...