GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] L'insorgere di divergenze all'interno delle forze cattoliche sulla questione del legittimismo e dell'astensionismo e la formazione di una del porto di Genova e della rete ferroviaria meridionale e aveva dato un impulso decisivo all'avvio della ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] 1924, aprile e giugno 1925), dedicati alla questione delle nazionalità, alla Società delle nazioni e ai 405; S. Tramontin, Società, religiosità e movimento cattolico in Italia meridionale, Roma 1977, ad ind.; A. Sindoni, L'Unione cattolica del ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] agli interessi rappresentati a quell'epoca dal fascismo meridionale (Starace, Di Crollalanza ecc.). In questo Stato totalitario, Torino 1965, p. 2; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura(1862-1942), Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] provincia nella quale il patrimonio era situato - la Francia meridionale -, ma anche per quelli di altre diocesi del regno fra s. Colombano e il papa, allorché si trattò la spinosa questione del computo pasquale. Nel giugno del 601, nel corso di un ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] al tempo di Giovanni II, è attribuito in due manoscritti provenienti dall'Italia meridionale (cod. Marc. gr. 179 e cod. Vat. gr. 2019) verso la metà del secolo XI, mentre nell'opera in questione si fa riferimento agli scritti di Psello (1018-c. 1078 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] ampia rivalità sforzesco-veneziana nella delicata questione pisana, nell’autunno del 1498 fu , La guerra lampo di Carlo VIII in Italia, in La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini, a cura di G. Abbamonte et al ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] che doveva servire da diversivo rispetto all'iniziativa meridionale, ma anche sollecitare un moto insurrezionale delle di quelle dello stesso Mazzini.
La sua pregiudiziale sulla questione istituzionale, per esempio, fu assoluta e non conobbe mai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] stato uno dei settantadue discepoli di Cristo. La questione dell'apostolicità di s. Marziale divenne di sur le règne de Robert le Pieux, Paris 1885; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin (867-1071), Paris 1904, p. 427; L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] vivere negli strati più poveri della popolazione dell'Italia meridionale, affrontate nei due saggi, vennero riprese e approfondite libertà di associazione degli ufficiali dell'esercito.
La questione sollevata dal Meda era un sintomo del nuovo corso ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] il M. a conoscere altri luoghi dell’Asia orientale e meridionale. La prima tappa importante fu nella città emporiale di Zayton, anni dopo la serie di bolle emanate da Giovanni XXII sulla questione della povertà di Cristo e degli apostoli e circa lo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...