ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] diocesi di Narbona sia in altre località della Francia meridionale. Sempre con lo zio si era recato al capo dell'opposizione al papa, specialmente per la spinosa questione del trasferimento della sede del concilio nella drammatica giornata del ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] una gran parte della corrispondenza relativa alla questione di Colonia ed il 22 ottobre venne nominato corso del viaggio di ritorno il C. venne arrestato nella Germania meridionale. Ben presto rimesso in libertà, giunse a Bruxelles il 23 settembre ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] Repubblica, e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza Firenze 1972, p. 100; P.M. Sipala, Mazzini nella cultura meridionale e F. M.P., in Id., Missione e compromissione. Ideologie ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] modo istituire una residenza stabile senza i dovuti permessi. La Congregazione de Propaganda Fide venne investita della questione ma grazie all’intermediazione dei gesuiti Butrus Moubarac e Georges Benyammin il cardinale prefetto decise infine di ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] per l’assenteismo di Romano in Italia centro-meridionale sul piano militare.
In effetti, nonostante le del dicembre del 594 Gregorio scrisse direttamente all’esarca per dirimere alcune questioni interne alla Chiesa ravennate (l. V, ep. 19).
L’ultima ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] altri impegni che gli impedivano di dedicarsi alla questione. Conseguentemente egli non partecipò al processo che terminò numero di conventi domenicani. Viaggiò da Roma verso l’Italia meridionale fino in Sicilia, risalendo poi lungo la penisola, nell’ ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] conclusiva che in seguito pubblicò, dal momento che la questione demaniale non aveva perduto di attualità.
Nel 1862 al potere della Sinistra, un più rilevante ruolo della deputazione meridionale, cui il G. era evidentemente rimasto legato. Fu membro ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] e contro le loro connivenze con le potenze cristiane dell'Italia meridionale perseguita da Giovanni VIII -, svolse E. quand'era già attenersi alle direttive di Roma per quanto riguardava la questione bulgara. E. e il suo collega erano infatti latori ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] interna dell'orecchio. Nel decennio 1760-70 un anatomista meridionale, D. Cotugno, avanzò nuove idee sull'anatomia di quell osteggiato, e la sua sostanziale onestà nel definire la questione della priorità.Con gli anni, egli acquistò una vasta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] fu eletto podestà delle isole di Farra e Brazza nell'Adriatico meridionale. Raggiunse la sua destinazione nella primavera del 1301 in compagnia parte di un collegio arbitrale che decise una questione vertente fra gli armatori di due galee destinate ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...