Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] regione è stato indagato in modo sistematico per l'epoca in questione, cioè per la civiltà detta "fenicia", che in termini di "sinecismo" registrati nell'area culturale tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un' ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] il 5°, provenienti da Qaryāt al Fā'w nello Hijaz meridionale (Arabia Saudita), indica la sopravvivenza nell'Arabia preislamica di tecnologie (661-750) sembra perciò confermata. Una questione ampiamente dibattuta è rappresentata dalla via d'ingresso ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Mileto, deve essere stato creato nell'Asia Minore meridionale. Potrebbe forse trattarsi del gruppo che creò Philiskos di argomento.
34) Di maggiore interesse sarebbe la seguente questione di carattere generale: quanto la richiesta di sarcofagi di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Tale massiccio r. può essere riscontrato in alcuni casi anche nella Francia meridionale - per es. nella chiesa, del sec. 11°, di Saint- sul posto di un pilastro romanico. Ciò introduce la questione delle motivazioni del r. e della connotazione delle ' ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] cristianesimo, l'islamismo. Sono anche oggetto di dibattito la questione della committenza ebraica per artigiani non ebrei e il suo volta islamiche o dei movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] rivestimento esterno è di rame.
A Tell edh-Dhurur, nel Levante meridionale, è stato portato in luce un quartiere di bronzisti con fornaci rame per ottenere il ferro in quantità maggiori.
La questione fondamentale concerne i motivi per cui divenne a un ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] produttore di vasi a rilievo, era in via dei Cenci (zona meridionale della città). Secondo il C. I. L., nella piazza S in Amer. Ceramic Society Bull., XXV, 1946, p. 5 ss. (questioni relative alla vernice); H. Comfort, in Antioc on-the-Orontes, IV, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] subì in età tarda.
La basilica giudiziaria, sul lato meridionale del Foro, ha subito anch'essa notevoli modifiche attraverso in altri templi dell'Africa.
Il terzo dei templi in questione, denominato di solito "Tempio antoniniano", perché eretto sotto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] preolduvaiano potesse avere caratterizzato il periodo in questione (Piperno 1987). Negli anni successivi questa Konso Gardula, nel margine occidentale del Rift (Konso, Etiopia meridionale). L'industria, tagliata su basalto, quarzo, quarzite e altre ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] in Giasone il loro eroe nazionale. La questione coinvolge così l'interpretazione del noto passo ,50 dall'angolo S-E, ed il n. 29 (Tityos e Latona) presso il muro meridionale, a m 2,30 dall'angolo S-O. La serie si componeva, fino al 1954, di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...