La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di ufficiali eletti e preposti al controllo delle questioni relative all'irrigazione, compresa l'eventuale opera di comprende la Thailandia nord-orientale, la Cambogia e il Vietnam meridionale era occupata nel XIV sec. d.C. dalle popolazioni Mon ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Si trova poi la filigrana, tecnica molto rara nell’Etruria meridionale. Sono sottili nastri di lamina d’oro, uniti insieme -70.
S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca, in Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Più che a rapporfl di reciproci influssi stilistici, questione che concerne esclusivamente la s. come espressione d' aus Sinope, in 111. Winckelmannspr., Berlino 1955. Russia meridionale: G. von Kieseritzky-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs aus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di controllare le rotte di scambio tra la Cina meridionale, il golfo di Bac Bo (Vietnam) e i chiefdoms dell'area del Khorat. L'archeologa rilevò inoltre che le regioni montuose in questione erano all'epoca un'importante area di approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] ed esteso in direzione del Velabro.
Protagonista della questione fu una delle figure più importanti e discusse degli studi sull’urbanistica e sull’assetto del territorio dell’Italia centro-meridionale, dove fu erede di P. Fraccaro oltre che del ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] cui, probabilmente, appartiene anche il contrafforte del fianco meridionale dell'aula, che oggi si vede nell'orto del concerne la data della costruzione primitiva (a parte la questione della vòlta a crociera) i pareri sono ormai quasi unanimi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] ’area libera, tutavia difesa dal circuito murario. Sul versante meridionale della città il tratto delle mura in opera poligonale non sulla fase antica dell’edificio. L’area in questione era occupata dall’erario della città, identificato con certezza ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] del IV sec. a. C., quasi certamente importata dall'Etruria meridionale. b) Grande testa di guerriero in nenfro da un cippo Wissowa, IX Ai, 1961, s. v. Urbs Vetus. Per la questione del nome e identificazione: T. Dempster, De Etruria Regali, II, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] frequenti nelle fasi più tarde dell’E. finale della Puglia meridionale (Grotta Romanelli, del Cavallo e delle Veneri di Parabita F. nel tecnocomplesso aziliano sensu lato. La cultura in questione è rappresentata da più gruppi regionali: il gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] manifestazioni di arte del Gandhāra.
Nella parte alta (meridionale) di Sirkap, sono uno stūpa ed un monastero, Taxila, cit., II, redatto da H. Hargreaves. Sulla questione dell'origine dello schisto e delle località di produzione delle sculture ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...