Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] nei paesi di confine che non nel Noricum meridionale. Parallelamente a questo complicato processo sorto con l figurative minori, si potrà forse trovare una risposta adeguata alla questione dei cosiddetti “album di modelli”, finora posta senza alcun ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] dibattito sulle culture del Calcolitico e del Bronzo Antico I, mentre gli scavi nella regione meridionale hanno posto all'attenzione degli studiosi la questione dell'influenza egiziana sulla Palestina tra IV e III millennio a.C. Gli scavi recenti ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Antakiè non ricopre che una piccola parte, nell'angolo meridionale della cinta giustinianea presso il fiume), oltre ai resti .
Varî altri saggi hanno portato luce sulla dibattuta questione della grande strada porticata.
Per questa strada eseguì ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] micenee e tracie, ma anche in un influsso meridionale nell’apparato decorativo degli oggetti legati al culto. i culti di Samotracia. Prospettive e problemi, in La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca. Stato degli studi ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] sec., vengono da Priene e da tombe della Russia meridionale).
Le spalliere (klintèria, fulcra) si uniscono quasi monumenti etruschi: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, passim. Della questione delle klìnai funebri e dei sarcofagi a forma di l., hanno ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] maniera architettonica originaria, donde l'architettura in questione si è sviluppata. Una t. configurata di t. dorica descritto può presentare parecchie varianti. Nell'Italia meridionale e in Sicilia esse avvengono da un lato, perché nel periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] da volano di accelerazione per le zone contermini.
La questione è quella di precisare, sulla base degli elementi L. Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’Alto Medioevo, Terni 1995, pp. 21-61.
M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] " (G.E. Rizzo). Ancora dibattuta è la questione dei limiti cronologici della disciplina. Per la data iniziale mondo classico, con interessi estesi a tutta l'Italia meridionale, va qui ricordato per l'importante Storia dell'arte cristiana ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] ampiezza del fenomeno, specie sulle lunghe distanze, è questione degna di attenzione, in quanto è necessaria una considerevole di robustezza e di dimensioni, soprattutto nel versante meridionale della provincia; il processo ebbe inoltre influenza ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] architettura che lo ospita la funzione magnificante. La questione è già presente in età tardoantica: il pp. 19-34; id., Trônes épiscopaux du XIème et XIIème siècle en Italie méridionale, WRJ 16, 1954, pp. 7-52; P.E. Schramm, Herrschaftszeichen und ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...