(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] Karakoram a NE e i rilievi prehimalaiani a SO, sul cui versante meridionale è la pianura di Jammu. Include a N il bacino montano del pose termine al conflitto, senza tuttavia risolvere la questione del K., che da allora è riesplosa periodicamente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] critici sul passato e di propositi riformatori, la questione della natura dei mutamenti da introdurre rimase ancora secolo a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati alcuni centri urbani di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Il secondo corrisponde alla lingua parlata nella metà meridionale della penisola, nelle isole Canarie e nelle terre quale espressione di una generale condizione dei tempi più che come questione peculiare di un paese. Il trattamento di questi temi, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] violare i diritti umani e di usare la tortura e la questione armena indussero il Parlamento e il Consiglio di Europa a nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa 3300 bullae con sigilli reali ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] che oppose quest'ultimo paese alla Cina (1978, questione cambogiana). La Cina sospese gli aiuti militari ed economici del Passato, 41 (1986), pp. 161-425; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de Clermont ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] denti fossili da lui acquistati ad Hongkong e provenienti dalla Cina Meridionale. Sulla morfologia scimmiesca dei denti furono concordi W. K. ) delle popolazioni paleantropiche.
I tipi in questione dei Paleantropi europei sono da considerare quali ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tombe rotonde che troviamo nel secondo millennio a. C. nella Creta meridionale, furono per molto tempo credute a cupola: sembra invece che e che la copertura fosse di rami e terra. La questione se le tholoi del continente greco del sec. XVI-XV ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] la sorte definitiva della Cirenaica, legata alla sistemazione della questione coloniale italiana, non è stata ancora (ottobre 1948) orientale, sia con quella dei Boscimani dell'Africa meridionale. D'altro lato il problema cronologico ed etnico ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] di distinguere nelle catacombe i sepolcri dei martiri, Sulla questione del vaso di sangue, Roma 1944. Su particolari Neapel, Lipsia 1936, e uno simile di C. Mercurelli per la Sicilia meridionale (in Riv. d'arch. crist., XXI, 1944, p. 5 segg.). ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Colofone, per sfuggire al dominio lidio, si diressero in Italia meridionale, dove impiantarono la colonia di Siris, intorno al 690- nel consiglio di Samo del 479 a.C. affrontarono la questione del destino dei Greci d'Asia. Gli Ateniesi si opposero ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...