APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] o da un'area compresa tra l'Italia settentrionale e la Francia meridionale (Harvard Arnason, 1938, p. 201).Il parallelismo simbolico che accomuna verso l'Agnus Dei, ripropone la complessa questione del riferimento a un autorevole tema iconografico: ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] della volontà o meno della Cina di fare passi avanti sulla questione dei diritti umani, all’estero e all’interno.
O almeno che si conservi quasi per intero è Qianmen sul lato meridionale delle mura della città imperiale.
Anche i templi più ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] è definito "maggiore di età" di Giovanni. La questione della nascita del B. deve pertanto essere lasciata aperta, già il fratello Gentile, nella tomba di famiglia lungo il muro meridionale della cappella di Sant'Orsola, a SS. Giovanni e Paolo. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] accompagnare dal B. in un lungo viaggio attraverso l'Italia meridionale nella primavera del 1661. Durante questo viaggio il Parisot e e perfetta natura". Per il B. la pittura non è questione solo di bella forma ma, come la tragedia per Aristotile, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] documentata da un'iscrizione incisa sulle pietre del lato meridionale, tra porta dei Principi e porta Regia), anche di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966; A.C. Quintavalle, Questioni medievali, CrArte, s. IV, 15, 1967-1968, 96, pp. 61- ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] da alcune sopravvivenze archeologiche di Pasargade nell'Iran meridionale (Stronach, 1994). Oltre alle funzioni menzionate, i redatti nel 13° secolo.La tipologia dell'Alhambra pone anche la questione dei g. interni a edifici. Se, come si è detto, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del palazzo erano in parte di un edificio sul lato meridionale di High Street. Il palazzo venne probabilmente distrutto durante che il biografo di s. Ugo credesse che la Bibbia in questione fosse stata realizzata dai monaci di s. Swithun per proprio ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] lasciando pertanto spazio all'ipotesi che per il gruppo in questione si tratti di una copia più tarda in bronzo di III, 5-V, 7, Cairo 1957; S. Bottari, Nicola Pisano e la cultura meridionale, AAM, 1959, 5, pp. 43-51; D. Forstner, Die Welt der Symbole ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] tardoantichi e di epoca visigotica; molto più problematica è la questione dei cicli dipinti nella parte alta della navata mediana e del , venne fornito di logge; a parte la demolita loggia meridionale e le pitture che un tempo lo ornavano, esso si ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] alta e ampia, alla cui intersezione con il muro meridionale venne costruita una cupola. Alcuni particolari, come per nel corso del secolo successivo.Per quel che riguarda la questione relativa all'esistenza di uno stile omayyade, va sottolineato come ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...