GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] conclusiva che in seguito pubblicò, dal momento che la questione demaniale non aveva perduto di attualità.
Nel 1862 al potere della Sinistra, un più rilevante ruolo della deputazione meridionale, cui il G. era evidentemente rimasto legato. Fu membro ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] e contro le loro connivenze con le potenze cristiane dell'Italia meridionale perseguita da Giovanni VIII -, svolse E. quand'era già attenersi alle direttive di Roma per quanto riguardava la questione bulgara. E. e il suo collega erano infatti latori ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] interna dell'orecchio. Nel decennio 1760-70 un anatomista meridionale, D. Cotugno, avanzò nuove idee sull'anatomia di quell osteggiato, e la sua sostanziale onestà nel definire la questione della priorità.Con gli anni, egli acquistò una vasta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] fu eletto podestà delle isole di Farra e Brazza nell'Adriatico meridionale. Raggiunse la sua destinazione nella primavera del 1301 in compagnia parte di un collegio arbitrale che decise una questione vertente fra gli armatori di due galee destinate ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] l'attenzione per gli aspetti polizieschi e militari della questione; da buon esponente della borghesia provinciale in ascesa V-VI (1968), pp. 444, 466; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'età della Destra, Roma 1980, ad Indicem; A. Scirocco, Il ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] al pontefice) che la Chiesa aveva nell'Italia meridionale. La nunziatura napoletana, seppure limitata alla trattazione G. dovette operarsi, quindi, per dirimere la delicata questione, cercando nel frattempo di arginare gli effetti negativi della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] 'esperienza repubblicana, trasformatasi ben presto in una questione più sociale che politica.
Non appena, poi Modena 1936, ad Indicem; A. Valente, G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1941, ad Indicem; B. Cappelli, Moti carbonari in Calabria dal ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] l'elezione del successore Alessandro IV.
Controversa è la questione del magistero del G. presso altri Studi italiani. Il primo secolo della Scuola giuridica napoletana, in Studi di storia giuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] al concilio di Guastalla, che avrebbe dovuto risolvere la questione dello scisma e regolare nuovamente i problemi della Chiesa sia non lo accompagnò nei suoi viaggi nell'Italia settentrionale e meridionale e in Francia. Si trattenne invece a Roma e di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] e dall'inazione manifestate in varie importanti questioni economiche che si presentarono nel secondo Canosa, Firenze 1944, p. 174; G. Cingari, Problemi del Risorg. meridionale, Messina-Firenze 1965, p. 12; Id., Mezzogiorno e Risorgimento. La restaur ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...