FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] stato fra l'altro testimone, nel luglio 1868, all'inchiesta della commissione parlamentare per i sospetti di corruzione nella questione della Regia cointeressata dei tabacchi), negli ultimi anni della sua vita si dedicò soprattutto alle funzioni di ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] proliferazione di meridionalismi non necessariamente inconsci, a Venezia correggere un testo mediano o meridionale significa rado autori di opere originali, di interventi legati alla questione della lingua o alla normativa grammaticale. La stampa, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] automobile, su un percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano Il giornale invece resterà la voce degli sportivi centro-meridionali anche quando, dopo il crollo del regime, riprenderà ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che esiste un corpo di provincia, un corpo meridionale, un corpo extracomunitario, secondo codici espressivi spesso recente, l'immigrazione da altri paesi ha rilanciato la questione del corpo 'estraneo' in televisione. Spesso nell'informazione ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] propaganda è ripresa in Occidente da gruppi di fautori dei paesi in questione (dell'Africa Nera, dell'Asia o del Maghreb), e sono imperialismo. Ma altre vicende come quelle del Sudan meridionale o della popolazione del Tibet non saranno mai ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] spirito giovanile cercarono di imprimere dinamismo al movimento cattolico meridionale.
Avolio costituì con il foglio napoletano «Battaglie , che nel fondo di ogni questione politica e sociale v’è una questione teologica, stanteché nel mondo non possa ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] Gazzetta una delle poche imprese moderne in ambito meridionale, aveva provocato una situazione debitoria molto pesante del autorità locali e in particolare della dirigenza fascista. La questione si pose in termini preoccupanti per il G. quando la ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali del Mezzogiorno, né aveva tenuto presente a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall' ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] , e anche nel caso di Pezza la questione del materialismo e le tirate antireligiose si traducevano e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Esercito Italia meridionale, m. 27, reg. 157; Archivio di Stato di Milano, Questura, ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] coscienziosa - non si discostavano da quelli comuni a tutta l'economia meridionale. Erano, cioè - secondo il B. -, i problemi di un , quali il Serpieri. La rivista, dedicata soprattutto alle questioni dell'economia e della società italiana, a un alto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...