ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] temere difficoltà e lo sforzo combinato dei Longobardi e dei Greci in Italia meridionale nel nome di Adelchi, fino a quando non avesse dato una sistemazione definitiva alla questione beneventana. Tuttavia, quando Carlo venne a Roma nel 780-81, non si ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] vissero questi anni con una crescente attenzione per la realtà meridionale e per i suoi problemi, alla cui soluzione speravano non riuscì a trattenere il pianto, su una grave questione interna come quella dei fasci siciliani si disse aperto fautore ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di truppe e di navi nel Bruzio e nella parte meridionale dell'Italia diretti quasi certamente a dimostrazione contro l'únpero è certo che nel 531 egli volle decidere una questione molto delicata sulla legittimità di un'elezione episcopale nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] in Piemonte, dove si aggregò al gruppo di esuli meridionali, da Bertrando Spaventa al giurista conterraneo Pasquale Stanislao Mancini , e ai saggi dell’allievo Villari, La scuola e la questione sociale in Italia (1872) e La storia è una scienza? ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] si discostò poi da lui a causa delle questioni sollevate dall'intervento piemontese, concordando con l' 60, 61, 78, 79; C. Maraldi, Documenti francesi sulla caduta del Regno meridionale, a cura di A. Omodeo, Napoli 1935, pp:174, 180, 182, 185 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] autunno 1772 il C. compì un viaggio nella Germania meridionale per prendere contatto con vescovi, abati e gli elettori francese di ritenerne valida l'istituzione canonica.
Anche nella questione più generale sul clero costituzionale, il C. cedette alle ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] ai non Ebrei".
Pinsker auspicava una soluzione territoriale della questione ebraica, ma non pensava alla Palestina come sola possibile il movimento, nel 1894, a Katowice, nella Polonia meridionale. Vi parteciparono una trentina di delegati e Pinsker ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Albisola, cercò di rafforzare le sue posizioni nel Piemonte meridionale, dove già poteva contare sull'alleanza del cognato Manfredo Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale in Occidente; dal re B. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] la lotta in Canavese e contro gli Angioini nel Piemonte meridionale: le sue forze erano però limitate e scarsi furono lombardo, LV (1928), pp. 8 s.; F. Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Carolini).
Il figlio Ludovico si dovette misurare nei rapporti con Roma e con il Papato, nelle questioni aperte sull'Italia meridionale, nei rapporti con Longobardi e Bizantini, nelle incursioni dei Saraceni. Nell'ambito peninsulare riuscì a condurre ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...