La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] Rinascimento cinese?
Considerando i quattro secoli del periodo in questione, a fronte dei duecento anni precedenti, caratterizzati ‒ postfazione aggiunta ai Nove capitoli dall'editore dei Song meridionali Bao Huanzi (1213) esprime chiaramente sia l' ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] quel connubio fra la Destra toscana e la Sinistra meridionale guidata da G. Nicotera che mise fine alla . 241-274; Z. Ciuffoletti, I moderati toscani, la caduta della Destra e la questione di Firenze, 1870-1879, ibid., XXIII (1977), p. 28 e passim;F. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] pp. 24, 38, 66-68, 76, 87-90; Id., La questione degli arimanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale, Roma 1991, I, pp. 10 s., 16-19, 23-27, ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] ; II, pp. 75, 152, 179; S. Passigli, Una questione di topografia cristiana: l'ubicazione della basilica dei ss. Primo e Terni e Roma: una messa a punto, in L'Umbria meridionale fra Tardo-Antico e Altomedioevo, Atti del Convegno di Studi, Acquasparta ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Roma i vescovi. In Italia, il papa intervenne sulla "questione pisana" nel concilio romano del 1126: O. modificò la Ruggero II aveva prestato omaggio al papa - ormai l'Italia meridionale era unificata. Dal punto di vista politico, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] in breve e senza dover ricorrere alle armi la questione fra i due Sanseverino e stretta un'alleanza politica arte, III (1909), p. 121; E. Gothein, Il Rinasc. nell'Italia meridionale, Firenze 1915, pp. 6, 50, 192, 224; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] limitazione ai soli agnati, si rivela stabile nella prassi del Regno meridionale (D.A. de Marinis, Resolutiones, lib. I, resol. dalla regina Giovanna I per un consilium su una questione feudale in concorso con Andrea d'Isernia (!), e aggiunge ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] mesi successivi F. continuò ad occuparsi attivamente della questione siciliana, per l'aggravarsi della rivolta, e 1932), pp. 212 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem; F. Renda, La Sicilia nel 1812, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] dedica dell'impresa edilizia. Nei pressi del tratto meridionale del portico di S. Pietro, detto ad Palmata 1984-85, pp. 7-76.
P. Conte, Note su una recente appendice sulla questione di Onorio, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 37, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] alle terme naturali di Pythia Therma (oggi Altinova), sulla riva meridionale del golfo di Nicomedia, che egli va a cercare la che lo convince a non tardare oltre. L’esitazione, questione che è necessario risolvere e sulla quale si sono soffermati ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...