CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] soprattutto in alcuni collegi dell'Italia meridionale, candidature di prestigio, capaci di del partito popolare ital., Napoli 1971, pp. 216, 225; R. Ruffini, La questione regionale (1862-1942), Milano 1971, p. 291; G. Candeloro, Il movimento cattol. ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] lo portava a vedere nella mancata soluzione della questione romana un fattore permanente di destabilizzazione (di qui Roma dei Romani", Roma 1971, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Aquarone, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] da volano di accelerazione per le zone contermini.
La questione è quella di precisare, sulla base degli elementi L. Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’Alto Medioevo, Terni 1995, pp. 21-61.
M. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] federazioni regionali e sezioni nell'Italia centrale e meridionale. Trattenuto dalla polizia a Pontassieve, il B. scritti del Malon: Il socialismo (1895), La morale sociale (1897), Questioni ardenti (1902). Nelle prefazioni, da lui redatte, il B. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] sanzionato con investiture e conferme l'espansione nella parte meridionale della valle. Tale rapporto feudale non aveva tuttavia Trento, ma, visti fallire i suoi tentativi di risolvere la questione negoziando, aveva deciso di usare la forza, e si era ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] poiché il Guiscardo, inviato a risolvere la questione aperta dalla creazione della nuova contea del Salerno 1962, pp. 389 s.; F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] devoluzione di Urbino, zona di maggior interesse divenne il confine meridionale fra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli. sulla guerra in corso in Europa e fu impegnato su varie questioni, prima fra tutte il dissidio con la Francia intorno alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] in un suo intervento per sdrammatizzare da un lato la questione irlandese, dall'altro per acquisire definitivamente il Papato allo Sicilia insorta. Gli premeva infatti che il Regno meridionale, ricevuta finalmente la costituzione, mantenesse la sua ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] che incideva sulla qualità.
Quanto al problema dell'esercito meridionale e del seguito di Garibaldi, ed a quello più energia i problemi esistenti e soprattutto la questione sociale.
L'interesse per le questioni sociali e per i problemi italiani ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] di venti. Inoltre è stato osservato che le comunità in questione, nella maggior parte dei casi, erano "collocate in un in Unteritalien, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992); F. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...