LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] dei conti di Lomello, e all'esame di questioni relative ai possessi del monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'oro.
Quando nel dicembre 1249 Federico II si ritirò nell'Italia meridionale (re Enzo era stato catturato a Fossalta dai Bolognesi ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] statistici sino ad allora utilizzati molto poco. Pose la questione delle mancate riforme sociali e della scarsa cura del governo come anche l’individuazione delle differenze tra borghesia meridionale e borghesia settentrionale, la stessa lettura in ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] dai Toscani - il D. prendeva una posizione diversa dall'opposizione meridionale schierata contro l'invadenza della banca piemontese, e ammoniva i colleghi a non precipitare "in modo veruno" la questione pur finendo per votare contro. E proprio da un ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] . Il 18 marzo ripartì per Roma, ove doveva occuparsi di questioni riguardanti il banco Medici. Durante il suo breve soggiorno romano maturarono presenza di un forte Regno nell'Italia meridionale era condizione necessaria per il mantenimento della ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] emigrati.
Nel 1849-50 si svolse, tra gli emigrati politici meridionali, un'accesa discussione politica in cui il bilancio del recente favorevole al L., lasciando tuttavia impregiudicata la questione storica. Di qui la successiva proposta del L ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] che trattò più distesamente in due volumi di Questioni di medicina forense secondo lo spirito del codice delle Croce, S. Spaventa, Milano 1969, ad Indicem;A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, La ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] assicurava alla nazione la proprietà dei beni in questione, "sempre però con la Real Sanzione". Ind.; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, ad Indicem;A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] signore di Fermo, e occupato numerosi castelli della Marca meridionale; inoltre, durante l'assenza del M., impegnato nel il M. si dedicò alla soluzione della difficile questione legata alla successione, poiché era privo di legittima discendenza ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] con solo pochi limiti. L'accordo non toccava però la questione di una eventuale restituzione delle contee di Albe e di Celano papa, raccolse un esercito di 500 cavalieri nella Campagna meridionale. In occasione dell'invasione del Regno da parte delle ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] gli Stati in cui si trovò a operare - Toscana e Regno meridionale - verso una scelta di guerra all'Austria; e però questa sua volumi su La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente. Storia contemporanea, militare, aneddotica e geografica ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...