GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] volta nel luglio del 1232 (e poi, ancora per la stessa questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa Gregorio IX Capua e di altri dictatores provenienti dall'Italia meridionale. Appaiono di notevole fattura soprattutto quelli indirizzati ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] 1880 avevano votato contro il governo Cairoli sulla questione della proroga dell'esercizio provvisorio, determinando lo Ponziani, Il fascismo dei prefetti. Amministraz. e politica nell'Italia meridionale 1922-1926, Catanzaro 1995, pp. 197 s.; F. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] a vivere in Spagna o nei feudi familiari (in Italia meridionale, in Lombardia, in Corsica) ed altri si spegneranno senza prole la Spagna, che erano stati interrotti a causa della questione del cardinale Alberoni), il governo genovese lo incaricò di ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] fondi per la campagna di G. Garibaldi nell'Italia meridionale e inviarono volontari: fra di essi figurarono anche i 1964, Reggio Emilia 1966, pp. 10-18; O. Rombaldi, Cronaca della questione sociale in Reggio Emilia (1859-1886), ibid., pp. 134-199; Ed ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] per aver collaborato alla pubblicazione dei periodico La Questione sociale di Firenze, diretto dall'anarchico Malatesta. All'arresto preferì la fuga, prima in Corsica e poi nella Francia meridionale. Stabilitosi, in un primo momento, a Nizza, dove ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] del D., Stefano, possessore di molti feudi nell'Italia meridionale e in Corsica, nel 1663 primo doge appartenente alla a Milano tra il giugno 1731 e il settembre 1732 per la questione corsa, e col fratello di questo, Giovanni Battista, inviato a ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] Stefano Quisquina (Agrigento).
Opere: Saggio sulla questione enologica in Italia, Marsala 1890; Il problema agrario siciliano, parte 1, Milano 1896;parte 2, ibid. 1909,Il problema siciliano e meridionale al congresso dei contadini di Corleone ibid ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] il terzo meridionale. Dai genitori, dunque, Pietro ereditò il terzo settentrionale e quello meridionale, i quali bailo veneziano del Negroponte per le sue interferenze nella questione dei terzieri e per le usurpazioni della loro giurisdizione. ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] cui cercava di favorire la coscienza di un nesso tra la questione economica e l'attuazione di un disegno politico socialista.
Nell dibattito ideologico sorto all'interno del PSI pugliese e meridionale nei primi anni del secolo e contribuì, anche in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] infatti proprio al principato di L. l'inizio dell'annosa questione relativa al possesso del ricco cenobio: nel 945, a nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 36, 38; Id., Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, IX, pp. 190, 201 s.; V. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...