GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] economica ed il partito repubblicano, Roma 1904; Ciò che sopravvive di Mazzini, Genova 1905; La questionemeridionale e la sua logica soluzione, Bergamo 1906; Per la geografia nella scuola e nella vita: scritti vari, 1893-1908, ibid. 1908; Ai ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] diverse regioni italiche e alla penetrazione delle merci italiane in quei mercati. Vi si affermava esplicitamente che la questionemeridionale doveva essere risolta con il convinto contributo del Nord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] . divenne collaboratore della terza serie dell'Ordine nuovo (marzo 1924 - aprile 1925), sulle cui pagine Gramsci poneva la questionemeridionale e dell'alleanza tra gli operai del Nord e i contadini del Mezzogiorno al centro della strategia comunista ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di ordine generale avanzate dal G. spiccavano l'istituzione di un'apposita commissione parlamentare sulla questionemeridionale, la riforma della scuola finalizzata all'incremento degli istituti tecnici e professionali, un più deciso decentramento ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] relativi agli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento). Inoltre: F. Della Peruta, Cinque lettere inedite di D. P. sulla questionemeridionale, in Società, VI (1950), 1, pp. 69-94; G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] Sorel, Le illusioni del progresso, Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1910]; Sistemazione di torrenti, in G. Fortunato et al., La questionemeridionale, Firenze 1912, pp. 27-30; Il soldato e l'eroe. Saggio di psicologia di guerra, s.l. 1917; La dittatura ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] -179, 182, 187; B. Agosti, Su G.B. P., un calligrafo calabrese del Cinquecento tra artisti e letterati, in Interventi sulla «questionemeridionale». Saggi di storia dell'arte, a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 111-115, figg. 76-78; P. Procaccioli ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] al Mezzogiorno. Ma la politica economica fascista lasciava poco spazio alle questioni locali ed ènoto come arrivasse a negare l'esistenza stessa di una questionemeridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] proletariato avrebbero dovuto surrogare la borghesia inadempiente ai propri compiti, collaborando peraltro con lo Stato (La Puglia nella questionemeridionale. Esame, voti, proposte, Bari 1905).
Grazie all'apporto di voti provenienti dal P.S.I., il C ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] più elevati e da cui scaturirono le proposte politicamente più acute per la soluzione del problema sardo e meridionale. La questionemeridionale, e sarda, andava risolta - secondo il D. e la sua rivista - nell'ambito più generale della politica dello ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...