Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Baligang
di Yan Sun
Sito neolitico scoperto nel 1957 lungo la riva meridionale del fiume Tuan, circa 3 km a est della città di 1995; L.G. Fitzgerald-Huber, Qijia and Erlitou: the Question of Contacts with Distant Cultures, in Early China, 20 (1995 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Mazza - D. Musti (edd.), Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico. Questioni di metodo, aree d'indagine, evidenze a confronto. Atti del (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale). Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e il 375 e di Gildone nel 397/8. La questione è controversa, ma parrebbe che i ribelli di Firmo del Gebel Madjour, in posizione strategica sia in rapporto alla piana meridionale sia rispetto all'area montana dei Nemenchas e dei relativi corridoi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] più frequenti furono la spirale (la spirale ricorrente nella Creta meridionale; la spirale falsa, o con foglie; o a C in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di un esemplare museale di quagga, un equide vissuto nell'Africa meridionale dove si estinse alla fine del XIX secolo. L'anno successivo citato non appare però come esemplificativo del metodo in questione, perché non si conoscono ancora, in quanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] riccamente la parte bassa dei muri dei palazzi. Nella regione meridionale e a Babilonia in particolare la muratura prevedeva unicamente l'uso del IV millennio a.C. nell'area in questione, così come gli edifici sicuramente secolari sottostanti al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte po' ovunque in Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al livello richiesto dalle norme relative al luogo e alla collezione in questione. Per i microclimi, quali vetrine e contenitori di vario tipo, mammiferi, in particolare caprini e ovini in Europa meridionale, ai quali si aggiungono anche i bovini in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] più recenti della cultura Jomon. La risoluzione di questa questione è rilevante ai fini del problema delle origini Yayoi: con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della Cina meridionale inviava una missione nel Sud-Est asiatico che portò alla stesura di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 75, ibid., 14 (1976), pp. 161-64; Id., Qal῾eh-i Yazdigird. The Question of its Date, ibid., 15 (1977), pp. 1-9; Id., Qal῾eh-i corte interna con sale su tre lati. Sul suo versante meridionale un īwān conduce a un corridoio che circonda un'ampia sala ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...