GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] in suo nome alla vita religiosa e politica dell'Italia meridionale e di sostenere il conte Gualtieri di Brienne nella lotta di Alessando III. Il G., oltre a risolvere la questione canonica, dovette tenere presente il problema di fondo costituito dal ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] era espressa tanto in una linea di astensione nelle questioni in causa tra le due parti contrapposte, quanto di propaganda e di pressione politica sui cattolici della Germania meridionale, le cui proteste indussero finalmente l'imperatore, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Francia e di Inghilterra e di intervenire nella ormai annosa questione del ripudio della moglie Ingeborg di Danimarca da parte di contesto della politica di difesa del dominio papale nell'Italia meridionale. In qualità di rettore G. compì la riforma ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di una commissione per lo studio delle varie questioni inerenti la riforma della Chiesa, ed è certamente a un ampliamento dei poteri del legato su tutta la Francia meridionale. Nonostante l'intrecciarsi di iniziative diplomatiche, verso la metà del ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] fu nominato vicelegato di Marittima e Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa funestata dal banditismo. Il G per la composizione dei contrasti sul possesso del Finale.
La questione di Finale, più che per meriti del G., ben presto ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] G. a Piacenza. Per risolvere la delicata questione originata dalla ritrosia delle istituzioni ecclesiastiche ad accettare le con 4000 religiose e 368 case tra Italia, Europa, America meridionale e Africa.
Il 27 luglio 1912 fu avviato il processo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] e nell'agro campano, ma anche in diversi centri dell'Italia meridionale.
Infine il C. ebbe l'intuito di valorizzare al massimo le di corrispondenza con Roma, per la maggior parte riguardante questioni di competenza con monache e con il nunzio ma che ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] diocesi di Narbona sia in altre località della Francia meridionale. Sempre con lo zio si era recato al capo dell'opposizione al papa, specialmente per la spinosa questione del trasferimento della sede del concilio nella drammatica giornata del ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] una gran parte della corrispondenza relativa alla questione di Colonia ed il 22 ottobre venne nominato corso del viaggio di ritorno il C. venne arrestato nella Germania meridionale. Ben presto rimesso in libertà, giunse a Bruxelles il 23 settembre ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] e contro le loro connivenze con le potenze cristiane dell'Italia meridionale perseguita da Giovanni VIII -, svolse E. quand'era già attenersi alle direttive di Roma per quanto riguardava la questione bulgara. E. e il suo collega erano infatti latori ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...