VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] in evidenza la necessità, per chi è padrone dell'Italia meridionale, di avere un punto d'appoggio sulla costa orientale dell' Valona fu bombardata dalla flotta greca. Apertasi poi la questione albanese (v. albania: storia contemporanea), a Valona ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] presieduta dal venezuelano Manuel Pérez-Guerrero fu incaricata della questione; essa giunse ad 'Aden, teatro di violente Aden, il FLN proclamò la Repubblica Popolare del Yemen Meridionale, che nel 1970 assunse la denominazione di Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] , tuttavia, in molti casi un uso indiscriminato della violenza da parte delle forze dell'ordine, mentre ancora nel 2005 rimaneva irrisolta la questione della procedura elettorale, la cui riforma continuava a essere ripetutamente richiesta dal PNC/R. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] tutto un gruppo di fonti storico-geografiche posteriori; mentre infatti glottologicamente l'identificazione non offre difficoltà, la questione è complicata per i dati topografici di Strabone stesso, buona parte dei quali si riferiscono a territorî a ...
Leggi Tutto
SOUSTELLE, Jacques
Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] presso il primo ministro Debré (1959), fu dimesso il 5 febbraio 1960 per il suo atteggiamento oltranzista nella questione algerina. Il 19 ottobre dello stesso anno fondò un nuovo partito ("Raggruppamento Nazionale") con l'obiettivo principale di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , rivolta soprattutto al controllo della Manciuria meridionale e quindi al dominio esclusivo dei mercati forma di imperialismo (v. Nkrumah, 19682, p. XI) - è una questione cui si possono dare risposte diverse a seconda dei presupposti da cui si parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] zone marginali e di confine, come, ad es., fu l’Italia meridionale, e anche in queste zone più per la presenza politica e Bene e il Male, ma esclude anche una penetrazione delle questioni in gioco in quello scontro. È vero che questa penetrazione ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] campagne circostanti. Mentre la città nell'Europa meridionale aveva un carattere nobiliare-borghese, nel Nord termine si faceva durante gli anni venti, 'borghese' richiamava questioni fondamentali di gerarchia sociale e di potere. Era il vocabolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dei cattolici di rito greco dell'Italia meridionale: aumentò la dotazione del loro collegio romano . VIII verso la ribellione in Irlanda: J. J. Silke, Hugh O'Neill,the Catholic Question and the Papacy, in The Irish Eccles. Record, s. 5, CIV (1965) pp ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Cina e alle colonie tedesche nelle isole del Pacifico meridionale. L'attivismo giapponese nel periodo tra le due guerre accordo, avrebbero potuto effettuare un intervento strategico.
La questione dell'uso del potere strategico come strumento politico ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...