Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] linea di demarcazione delle due Coree, raccomandava che la questione venisse risolta da una conferenza internazionale. Nella Conferenza come C. del Sud, perché corrispondente alla sezione meridionale della penisola, fu proclamata nel 1948 nella zona ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] Bonifacio di Agliano, si sia allora trasferita nell'Italia meridionale: dapprima lei stessa potrebbe aver avuto rapporti con l' al marito" (Palumbo, 1959, p. 121).
Una seconda questione giudicata "una delle più appassionanti che la storia presenti" ( ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] in Sicilia, capitanati dal Medici. Nell'Italia meridionale prese parte insieme con il fratello Giovanni riforma del regolamento della Camera, si dedicò allo studio della questione del macinato, oggetto di vivaci diatribe dentro e fuori il Parlamento ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] del riconoscimento di una posizione pressoché autonoma nell’Italia meridionale. Per garantire alla sua dinastia il controllo del Regno provinciale a Milano al fine di contrastare la questione monotelita in un panorama in cui la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] marzo del 1948 se ne tennero, soprattutto nell'Italia meridionale, circa trecento. La sua preoccupazione - sul piano cattolica italiana (ibid., pp. 180-191) e al Movimento cattolico e questione femminile (ibid., I, 2, pp. 96-111), e alla bibliografia ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] del progresso spirituale della sua comunità. Venendo poi alla questione di S. Angelo in Formis, M. condannava la abate Baldovino di Montecassino gli innumerevoli possessi nell'Italia centro-meridionale (e fra questi compare per la prima volta il ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] emanato il decreto governativo dell'11 novembre sui volontari dell'esercito meridionale.
Nel 1861 fu nominato medico condotto a Recanati. L'anno il padre Curci, 25 febbr. 1883) e sulla questione sociale.
Nel 1887 contrasse il tifo, curando gli ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] Siena e contrastarono l'espansione di Firenze sul versante meridionale e valdelsano del territorio. In questa politica ebbero fu rappresentata verso la metà di quel decennio dalla questione della presenza ereticale in Firenze, dagli interventi dei ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] , datagli da Salvemini. In seno al Rinnovamento, il D. assunse posizioni oltranziste sulla questione adriatica e poi, insieme con altri deputati in gran parte meridionali, ne uscì per dar vita alla formazione di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] della Guerra fredda hanno così raggiunto anche la sponda meridionale del Mediterraneo. Prima, il timore che qualche territorio non ha reso note le sue fonti, ma i documenti in questione, che coprono il periodo tra 1999 e 2010, hanno costituito ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...