GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] (non si sarebbe, cioè, potuta isolare la questione dell'invasione del Kuwait dalla prolungata occupazione israeliana dei statica: una linea di circa 200 km lungo il confine meridionale del Kuwait, prolungata sulla sinistra lungo il mare per altri ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] su Città del Capo, Durban, Port Elizabeth e nella parte meridionale del Transvaal. Prevalgono le industrie siderurgiche (1.585.000 t dalla sua insistenza a respingere ogni compromesso sulla questione dell'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] cinese orientale e la ferrovia della Manciuria meridionale, però, funzionano sotto controllo cino-sovietico. la vittoria delle Nazioni Unite si profilava in Occidente, la questione della Manciuria si ripresentava nei termini di cinquant'anni prima, ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] L'industrializzazione, mentre veniva trascurata la questione agraria, ebbe per conseguenza la fomazione alla pace di Shimonoseki ebbe respinto i Giapponesi dalla Manciuria meridionale, la politica russa di espansione nell'Estremo Oriente entrò in ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] e padre di Vladimiro Monomaco, portò a un certo risveglio dell'elemento variago. L'incursione dei Polovci nella Russia meridionale durante il sec. XII chiuse la via del Dnepr che conduceva dal settentrione a Costantinopoli e nel periodo della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] collaborazione degli uomini politici; ma sia quelli dell'Italia meridionale, con a capo Croce, sia e più quelli dei consentendo a rimandare a dopo la guerra la decisione sulla questione dinastica, chiedevano la sua abdicazione, la rinuncia del figlio ...
Leggi Tutto
WELLESLEY, Richard Colley, marchese
Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] le basi.
Mirando a distruggere i resti dell'influenza francese nell'India Meridionale, invase e sottomise il Mysore nel 1799 con la presa di in parte per l'atteggiamento da lui assunto nella questione dell'emancipazione dei cattolici, di cui egli si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] non solo la posizione di ultima istanza d'appello nelle questioni giudiziarie, ma anche la facoltà di intervenire in ogni per anni di procedere contro i catari della Francia meridionale facendo ricorso agli abituali strumenti della Chiesa e riponendo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] II a Cortenuova (1237), G. IX mostrò di voler rivedere il suo atteggiamento sull'intera questione, concedendo specialmente nella Francia meridionale una pausa dell'attività inquisitoriale, anche per l'abile politica di Raimondo VII di Tolosa (maggio ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] " attribuito a Ruggero, il fondamento storico della monarchia meridionale che aveva avuto a Palermo la prima sede. Agli in precedenza, il G. trae dall'attualità le grandi questioni cui una lettura storica del passato può dare risposta articolata ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...