Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] nei confronti delle popolazioni arabe una politica di divide et impera e il costante appoggio a Israele nella questionepalestinese hanno ingenerato nel mondo arabo una crescente avversione per l’Occidente liberale, accusato di aver illuso il mondo ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] e sociali, di cui l’area è stata – e continua ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questionepalestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] e sociali, di cui l’area è stata – e continua ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questionepalestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] e sociali, di cui l’area è stata – e continua ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questionepalestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] e sociali, di cui l’area è stata – e continua ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questionepalestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questionepalestinese, i paesi arabi e musulmani sentivano l’esigenza di rivendicare la propria appartenenza ai valori dell’islam nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questionepalestinese, i paesi arabi e musulmani sentivano l’esigenza di rivendicare la propria appartenenza ai valori dell’islam nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questionepalestinese, i paesi arabi e musulmani sentivano l’esigenza di rivendicare l’appartenenza ai valori dell’islam nei confronti della ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la questionepalestinese, i paesi arabo-musulmani sentivano l’esigenza di rivendicare l’appartenenza ai valori dell’islam nei confronti della ...
Leggi Tutto
Grossman, David
Grossman, David. – Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). L’impegno politico è centrale nella sua produzione letteraria che si struttura su due piani: uno realistico, strettamente [...] dell’Israel national trail, fra la Galilea e Gerusalemme. G. è autore anche di libri per ragazzi e di saggi sulla questionepalestinese: tra questi ultimi Ha-Zeman ha-Tsahov (1987; trad.it. Il vento giallo, 1988) e Dvarim šeroím mikan (2007; trad. it ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
antipalestinese
(anti-palestinesi), agg. Contrario alla causa dei palestinesi; rivolto contro i palestinesi. ◆ Terrorismo puro, in territorio riconosciuto come israeliano, contro civili il cui unico scopo quotidiano è vendere frutta e verdura....