VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] la continuità dinastica.
L’ultimo atto politico di Cavour fu un estremo – e infruttuoso – tentativo di risolvere la questioneromana in accordo con la Chiesa. Il 29 maggio cadde improvvisamente malato e morì il 6 giugno 1861. Vittorio Emanuele fece ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] , Roma-Bari 1951, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Palermo 1955, pp. 314-338; R. Mori, La questioneromana (1861-1865), Firenze 1963, ad ind.; Id., Il tramonto del potere temporale. 1866-1870, Roma 1967, ad ind.; L. Duranti, L.F ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] a Torino e successiva liberazione: P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, La Questioneromana 1856-1870, Roma 1951-1961, ad Indicem; per i Carteggi cavouriani si rinvia all'Indice gen. dei Primi quindici volumi ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] incontro tra B. Mussolini e il card. Gasparri, in casa del conte C. Santucci, per affrontare i problemi della questioneromana e la situazione critica del Banco di Roma. La sua uscita ufficiale dal partito avvenne all'indomani della votazione sulla ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sull'atteggiamento di F. L. di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana. Atti del II Convegno di studi risorgimentali… 1970, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Gifuni, G. uomo del Risorgimento, in L'Osservatore politico-letterario, 1960, n. 10, pp. 72-91; R. Mori, La questioneromana 1861-1865, Firenze 1963, ad indicem; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] impegno all'attività parlamentare, battendosi nel primo decennio dalle fila dell'opposizione sui grandi temi della questioneromana e del completamento della rete ferroviaria nella valle dell'Aufido. Dopo la presa di Roma, partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] in Revue de l’Institut catholique de Paris, 1995, n. 54, pp. 163-172 (carteggio Gasparri - M.); C.M. Fiorentino, La questioneromana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, ad ind.; M. Valente, Pio IX, il Sacro Collegio e il corpo diplomatico ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] a farsi ricevere dal re in persona, cui recapitò uno scritto di Mazzini ove si sottolineava l'urgenza di sciogliere la questioneromana se si voleva evitare all'Italia la guerra civile: "Mi rispose che aveva ferma speranza che in tre settimane tutto ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] da vicino le trattative in corso tra la S. Sede e il regime fascista in ordine alla risoluzione della Questioneromana e all’indomani della stipula dei Patti lateranensi papa Ratti lo promosse sostituto della segreteria di Stato. Nel 1931 ricevette ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...