L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tramandato intorno all’occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa deve essere avvenuta pacificamente, al più -70.
S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca, in Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Più che a rapporfl di reciproci influssi stilistici, questione che concerne esclusivamente la s. come espressione d' isole Egee e l'Attica, si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s. non è molto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] (aneddoto che può tuttavia aver riproposto la sfocata questione di una ascendenza egizia per la scultura greca), monete del 394-364 a. C. mentre in quelle di età romana appare riprodotta la statua di culto dell'Heraion ed il mitico eciste Ankaios ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dall'88 all'80,8; dall'80,61 al 78, 77 in statue di età greco-romana; ma in statue di età classica si trova anche una lega formata soltanto di 88,5 scalpello, ma ottenuto in fusione, la statua in questione non può essere un originale, ma una copia, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] in direzione del Velabro.
Protagonista della questione fu una delle figure più importanti e edilizia di Roma antica, Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, Ann Arbor 19904 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dati sulla fase antica dell’edificio. L’area in questione era occupata dall’erario della città, identificato con certezza A. Pinci, Bibliografia archeologica di Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), pp. 207-45.
Si segnalano inoltre:
...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] (Epit. hist., vili, 7) in cui è detto che i Romani, conquistata Volsinii nel 265 a. C., ne trasferirono gli abitanti in -Wissowa, IX Ai, 1961, s. v. Urbs Vetus. Per la questione del nome e identificazione: T. Dempster, De Etruria Regali, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] p. nell'antichità non hanno potuto ancora risolvere la questione se già i Greci abbiano applicato l'arco a conci luce deve essere stato di 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto sesto, con l'aumento ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dei momenti di maggior produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto sotto l'urto dei Taxila, cit., II, redatto da H. Hargreaves. Sulla questione dell'origine dello schisto e delle località di produzione delle sculture ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] la forma completa di tali calendari, dato che nell'epoca romana la preferenza per le immagini dei m. aveva eliminato , 133-164) che ha passato sotto silenzio la danza in questione, probabilmente a causa del suo carattere esoterico e licenzioso. Il ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...