FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] delle benedizioni in S. Giovanni in Laterano.
Una questione che occorre anzitutto affrontare è quella relativa al rapporto in Commentari, X (1959), pp. 115-136; Id., Note. sull'attività romana del Lilio e del Salimbeni, in Boll. d'arte, XLIV (1959), ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] il nome dell'imperatore che lo aveva indetto, la questione dottrinale affrontata, i pronunciamenti in materia di dottrina e del 1284, che rifiutò l'unione delle chiese bizantina e romana; le due donne nella scena sarebbero in questo caso la ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] ipotetico periodo romano, e perciò la questione rimane aperta; altri giudicano la testimonianza provv. napoletane, XVII (1892), pp. 657-678 passim; L. Ozzola, Le rovine romane nella pittura del XVII e XVIII secolo, in L'Arte, XVI (1913), pp. 112 ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] per opere di architettura e urbanistica, non risolve ovviamente la questione della paternità delle sculture, che solo per via di illazioni vasariane, rimane plausibile la paternità della porta Romana a Siena; il disegno per la facciata di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] da Petrus Medicus sul Palatino prima del 977, ma l'affresco in questione è databile agli ultimi anni del secolo, intorno al 998. Il della Grotta del Salvatore presso Vallerano, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 30, 1907, pp. 189-241; K ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] tribunale nella cattedrale di Chieti per dirimere la questione, era abate del monastero Teodino, certamente lo e l'oratorio di S. Pellegrino. La prima, ripristinata in forme romaniche da un restauro del 1932-1934 diretto da De Dominicis (per l' ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] che non tardoantica; ancora non risolta rimane la questione se sia possibile mettere in rapporto tale muro con ; Les ponts d'Orléans, cat., Orléans 1977; J.M. Berland, Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 19803, pp. 167-203; ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] arte califfale, riccamente decorato, lavorato con il trapano.Questione ancora irrisolta è quella relativa al ruolo e all' , MDAIMad 29, 1988, pp. 208-220; J. Maciel, Da arte romana à arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] da una piramide, interamente rivestita del marmo in questione, dalle lastre pavimentali fino a tutte le pareti, cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980; R. Gnoli, Marmora Romana, Roma 1988; Splendori di pietre dure. L'arte di corte nella Firenze dei ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] società americana, di un ponte, mai realizzato per questione di finanziamenti, sullo stretto di Messina, in cui pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; P. Portoghesi, Un'altra città, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...