PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] del periodo gotico e al Rinascimento, conserva ancora un donjon romanico, mentre la residenza di Angoulême, eretta alla fine del sec S. Marco a Venezia è evidente, ma rimane aperta la questione di come esso sia giunto fino a Périgueux. Questo edificio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sostiene l'autenticità. Col preciso scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne Friuli sotto la guida dei Tolmezzini, poté farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Art Moderne, 22 (dicembre 1987), pp. 9-16; S. Gablik, Postmodern and the question of meaning, in Art Criticism, 3 (1987), 3, pp. 67-73; Y. da E.N. Rogers; esplicita e filologica in sede romana, per cui l'inattualità di formule regresse si trasforma ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] che il trasferimento di una colonna colossale era sicuramente più costoso della costruzione sul posto di un pilastro romanico. Ciò introduce la questione delle motivazioni del r. e della connotazione delle 'spoglie', che sono assai varie e possono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lo stabilimento nel sito della casa delle Vestali è questione che non si può decidere con sicurezza.
Dello e dalle firme al sinodo del 499.
La chiesa occupa parte di un'insula romana delimitata dal Clivus Scauri a S, forse ad E da un vicolo che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] qualche chiarezza, ci sembra che si debbano subito proporre due questioni: - se per storia dell'arte romana dobbiamo intendere nascita e svolgimento di una specifica espressione artistica "romana", legata cioè alla città di Roma e ai suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] -repubblicano di fronte al portico del Bouleutèrion, sia più antico o contemporaneo al restauro in questione o ancora più recente.
Numerose dovevano essere anche in età romana le statue onorarie, anche a giudicare da quel poco che ce ne è pervenuto e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sono poi alcune tendenze locali in cui il recupero del romanico e del gotico è assunto in chiave anticlassica e nazionalistica. suoi discordanti punti di vista sul termine e sull'intera questione.
Se, per comodità, intendiamo atonale una musica con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Jahrt. v. Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, p greca - ritornerà in uso nell'architettura romana. Sino dal primo progetto dei palazzi, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte , in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...