DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questioneRomana 1856-1864, I,Roma 1951, pp. 7 s., 87; F. P. Gabrieli, D. G., in Novissimo Digesto itaL, V, Torino 1960, p. 320 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] conservare un ruolo alla Chiesa nel campo assistenziale e caritativo.
Analogamente, quando si giunse alla fase finale della questioneromana, il M., pur accettando in linea di principio la fine del potere temporale, prese nettamente posizione contro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] Come molti esuli si estraniò dai più grossi dibattiti politici del momento e puntò tutti i suoi interessi sulla questioneromana, non trascurando la difesa dei suoi compatrioti (Roma, Museo centrale del Risorgimento, lettera ad A. Bargoni, 28 luglio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] , aveva poi risalito la china alla corte napoletana al seguito di Giacomo, marito di Giovanna II, il cui interesse per la questioneromana fu sempre notevole. Il C., figura politica di secondo piano e soprattutto con un raggio d'azione e un prestigio ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, VI (1971), 1, pp. 88-104; Id., Movimento cattolico e questioneromana in P. e Sturzo, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] un forte appoggio finanziario e una vivace campagna di stampa - per incentrare nella città stessa una soluzione della questioneromana: era la popolazione a dover manifestare la sua volontà unitaria e nazionale, nell'ambito di quella "sovranità" che ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] 1932, pp. 24, 33, 72, 199, 230; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questioneromana. 1856-1864, Roma 1951, pt. 1, p. 119; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Graz 1961, XLIX, coll ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] , in difesa della Chiesa lucchese contro il giurisdizionalismo leopoldino e del potere temporale appena si profilò all'orizzonte la questioneromana.
Nominato vicario capitolare il 9 luglio 1846, il B. resse la diocesi di Lucca fino al 2 genn. 1850 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] degli avvenimenti politici, sempre in posizione crìtica, ed i Diari rispecchiano le sue opinioni, talvolta originali, sulla questioneromana, e il suo sdegnato sarcasmo sui nuovi arrampicatori politicì all'arrembaggio di cariche e compensi.
L'8 ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] in Italia, Brescia 1966, pp. 70, 195, 224 s., 227; Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana. Atti del II Convegno di studi risorgimentali, 1970, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, ad ind.; L. Vanzetto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...